redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risoluzione consensuale oltre il secondo giorno non festivo soggetta a imposta di registro proporzionale

La Commissione tributaria provinciale di Como, con la sentenza n. 46/1/2013, ha respinto il ricorso avanzato da un notaio contro un avviso di liquidazione per imposte di registro ipotecarie e catastali a lui notificato a seguito del rogito dell’atto di risoluzione consensuale di un contratto di compravendita immobiliare con retrocessione dell'immobile al precedente venditore; il professionista aveva ritenuto che questo atto fosse soggetto ad imposta di registro in misura fissa quando, per...

Istituzione di Trust con imposte ipotecaria e catastale in misura fissa

Con la sentenza n. 54/34/13 depositata l’11 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano accolto il ricorso promosso da un notaio avverso l’avviso di liquidazione delle imposte ipotecaria e catastale riferite ad un atto integrativo di trust da lui rogato che aveva avuto come scopo quello di realizzare la liquidazione di una società di capitali. Con il detto rogito, le imposte di registro erano state liquidate...

Assegnazione della pensione di reversibilità. Da valutare anche il periodo di convivenza

La Cassazione, con la sentenza n. 11226 del 2013, ha disposto un secondo rinvio presso la Corte d’appello per decidere nel merito una controversia relativa all’assegnazione della pensione di reversibilità di un defunto magistrato della Corte dei conti in favore delle due vedove. Un primo rinvio era stato disposto a seguito dell’annullamento della decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano assegnato alla prima moglie una quota del 70% dell'assegno, facendo esclusivo...

Sanzioni fiscali non oltre la soglia fissata nell’atto impositivo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11202 del 10 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore con riferimento ad una controversia relativa ad un avviso di accertamento ai fini Iva a lui notificato e nell’ambito della quale erano state applicate sanzioni fiscali superiori al minimo edittale a cui faceva riferimento lo stesso atto impositivo.  In particolare, la Corte di legittimità ha spiegato che, in tema di sanzioni fiscali, è illegittimo che il giudice di merito...

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale utilizzata solo saltuariamente

Con la sentenza n. 11218 depositata il 10 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una madre avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Venezia le aveva revocato l’assegnazione della casa coniugale, sita in Venezia, e disposto l’affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori con collocazione prevalente presso l’abitazione della donna. La Suprema corte ha ritenuto di aderire alle argomentazioni contenute nella sentenza...