redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


3.700 laureati per le scuole di specializzazione per le professioni legali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 28 agosto 2012, è stato pubblicato il Decreto ministero dell'Istruzione del 7 agosto 2012 relativo alla “Programmazione dell'accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno accademico 2012-2013”. Per l'anno accademico 2012/2013 sono 3.700 i laureati in giurisprudenza da ammettere alle scuole di specializzazione per le professioni legali.

Dichiarazione di fallimento e competenza territoriale

La competenza territoriale per la dichiarazione di fallimento “spetta al giudice del luogo in cui l'impresa debitrice ha la sede effettiva, ove cioè si trova il suo centro direttivo, ancorché essa sia diversa dalla sede legale”; ed è da presumere, fino a prova contraria, la coincidenza della sede legale con la sede effettiva. E’ il principio ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14676 depositata il 28 agosto 2012.

In caso di conto personale il professionista ricopre la qualifica di consumatore

Nel testo dell’ordinanza n. 14679 del 28 agosto 2012, i giudici di Cassazione hanno ribadito, con riferimento alle controversie tra consumatore e professionista, la competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo, considerando “vessatoria la clausola che preveda una diversa località come sede del foro competente, ancorché coincidente con uno di quelli individuabili sulla base del funzionamento dei vari criteri di collegamento...

Niente azione di rivalsa nei confronti del proprietario del veicolo rubato coinvolto nel sinistro

Con ordinanza n. 14681 depositata il 28 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte di appello di Roma aveva ritenuto legittima la domanda di rivalsa avanzata da una compagnia di assicurazione, designata dal Fondo di garanzia vittime della strada, nei confronti del proprietario di un veicolo coinvolto in un incidente dopo che lo stesso era stato rubato. La compagnia intendeva rifarsi sul proprietario in considerazione del fatto che l’autovettura di specie non...

Condominio. Ok alla parziale trasformazione del sottotetto in terrazza

Con sentenza n. 14107 depositata il 3 agosto 2012, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha sancito l’importante principio che attribuisce la facoltà, al condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune, di effettuare la trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio; ciò, a condizione che sia “salvaguardata, mediante opere adeguate, la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, restando...