redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai in anticipo sulla riforma professionale

Rispetto alle nuove prescrizioni dettate dal testo di riforma delle professioni, definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri il 3 agosto scorso, il Notariato precisa di aver già affrontato da tempo “la modernizzazione del proprio ordinamento”. Quella notarile – continuano i notai - “è l'unica categoria che è arrivata all'appuntamento della riforma delle professioni avendo già anticipato dal 2006 praticamente tutti punti di riforma richiesti dalla manovra correttiva di agosto 2011 ed...

Ultimi ritocchi al filtro in appello in sede di conversione del Dl Sviluppo

Nella seduta del 3 agosto, l’Aula del Senato ha confermato la propria fiducia al Governo Monti dando il via libera alla conversione del Decreto legge Sviluppo n. 83/2012 contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Nel corso dell’esame del testo di conversione, è stata confermata, sul fronte processuale civile, l’introduzione del filtro in appello con approvazione, in materia, anche di un emendamento ai sensi del quale l'eventuale inammissibilità dell'appello potrà intervenire...

Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni

Il testo del Decreto legge Sviluppo, n. 83/2012, convertito in legge presso l’Aula del Senato il 3 agosto, introduce, nell’ambito delle procedure fallimentari di concordato preventivo e di omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti, il reato di falso in attestazioni e relazioni, reato di cui dovrà rispondere il professionista che, nel redigere le relazioni ed attestazioni previste alla normativa concorsuale, esponga false informazioni o ometta eventuali informazioni rilevanti. Le...

Niente stralcio dei legali dalla riforma delle professioni

Con comunicato del 3 agosto, il Consiglio nazionale forense si esprime con riferimento al via libera del Consiglio dei ministri al Decreto per la riforma delle professioni, sottolineando come il mancato stralcio della posizione dei legali dal testo in oggetto costituisca un attacco al diritto di difesa. “Per lo statuto dell'avvocatura, soggetto imprescindibile della giurisdizione, ” – sottolinea il presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla – “serve una legge dello Stato.

Ok all’istallazione dell’ascensore anche in deroga alle norme sulle distanze

Con sentenza n. 14096 depositata il 3 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittima l’istallazione, da parte di un condomino disabile, di un ascensore all’interno del cortile condominiale senza l’osservanza delle distanze minime di tre metri dalle finestre di altri proprietari. La Corte di secondo grado, in particolare, aveva ritenuto che l’ascensore non potesse essere considerato un impianto indispensabile per...