redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato il sequestro preventivo a carico dell’amministratore di fatto

Il soggetto che assume la qualifica di amministratore di fatto di una società è sostanzialmente equiparato all’amministratore di diritto in relazione a tutti i comportamenti commissivi o omissivi che abbia posto in essere, essendo tenuto “ad impedire le condotte vietate riguardanti l'amministrazione della società ovvero pretendere l'esecuzione degli adempimenti imposti dalla legge, con la conseguente responsabilità dello stesso in sede penale ex articolo 40, comma secondo, Codice...

Mantenimento del minore. L’inadempimento saltuario non porta alla condanna penale

La Sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 33319 depositata il 28 agosto 2012, ha annullato, senza rinvio, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un padre per il reato previsto e punito dall’articolo 570, comma secondo n. 2 del Codice penale, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minorenne. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, l’inadempimento dell’imputato non aveva avuto l’elevata frequenza denunciata dalla ex...

Ok alla compensazione tra le competenze dell’agente e le somme dovute a titolo di risarcimento danni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14688 depositata il 29 agosto 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la possibilità di compensazione “atecnica” tra le competenze di fine rapporto che spettavano ad un agente assicurativo e le somme, per contro, da quest’ultimo dovute alla compagnia di assicurazione per risarcire i danni provocati in conseguenza di un suo comportamento negligente. Secondo la Suprema corte, la compensazione era, nella...

Sequestro dei preparati per dimagrire privi delle autorizzazioni di legge

Con la sentenza n. 33386 del 29 agosto 2012, la Cassazione ha confermato il provvedimento di sequestro probatorio disposto dal Tribunale delle libertà di Santa Maria Capua Vetere di prodotti terapeutici per dimagrire che erano stati preparati direttamente da un farmacista non rispettando le prescritte autorizzazioni di legge e, in particolare, l'autorizzazione dell'Aifa o dell'Ue. Di alcun rilievo, a parere dei giudici di legittimità, l’argomentazione di difesa del farmacista secondo cui i...

Corte di Strasburgo: Legge italiana sulla fecondazione assistita incoerente ed in contrasto con la Cedu

Con sentenza pronunciata il 28 agosto 2012, la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul ricorso n. 54270/10 (Costa e Pavan contro l'Italia) dichiarando la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare, nella parte in cui vieterebbe, ad una coppia italiana fertile ma portatrice sana di fibrosi cistica, di accedere alla diagnosi preimpianto degli...