redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No all’usucapione del bene condominiale senza la prova dell’utilizzo esclusivo

Con la sentenza n. 13893 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come per usucapire un bene condominiale – nella specie una cabina idrica – non è sufficiente che il condomino che intenda rivendicare l’acquisto del bene dimostri di averlo sempre utilizzato se con ciò non possa essere escluso l’utilizzo del bene medesimo da parte degli altri condomini. Nel caso esaminato, i giudici di Cassazione hanno rilevato come l'uso della cabina comune come deposito di materiale del...

Anche il perito di parte è destinatario della comunicazione dei dati dell’interessato

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13914 del 2 agosto 2012 – anche il consulente di parte nominato dal difensore è da ritenere destinatario determinato della comunicazione dei dati se l'elaborazione delle informazioni da lui eseguita venga comunicata esclusivamente ai destinatari dei dati sensibili forniti dall'interessato; e ciò a prescindere da ogni autorizzazione concessa dal giudice. L’utilizzo delle informazioni da parte del perito di parte avversaria nell'ambito...

Fabbricati rurali: specifica annotazione negli atti catastali

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato, il 2 agosto, il testo di un decreto del 26 luglio 2012 - attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - con il quale vengono illustrate le modalità per l’inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralità. Nel testo del provvedimento, viene specificato come sia sufficiente, per l’individuazione dei fabbricati rurali che devono essere dichiarati agli uffici provinciali dell'Agenzia del...

I nuovi compensi agli avvocati: scompare la distinzione tra diritti ed onorari

La nuova liquidazione giudiziale delle spettanze del legale, alla luce del regolamento sui compensi ai professionisti in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non farà più alcun riferimento alla distinzione tra diritti ed onorari di avvocato ma contemplerà un compenso unitario comprensivo di dette due voci. Le prestazioni del professionista legale saranno distinte solo in attività stragiudiziale e attività giudiziale. Quest’ultima, a sua volta, divisa in attività penale, attività...

Caso Sandri. Confermata la condanna del poliziotto per omicidio volontario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 31449 del 1° agosto 2012, ha definitivamente confermato la condanna per omicidio volontario disposta dalla Corte d’Assise d’Appello nei confronti del poliziotto che, nel novembre del 2007, aveva ucciso con un colpo di pistola il tifoso della Lazio, Gabriele Sandri, sull’autostrada A1. L’imputato – precisano i giudici di legittimità – nel puntare la propria pistola all'auto e non ai soggetti ivi trasportati, aveva, di fatto, accettato il rischio di...