redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente addebito per l’allontanamento dal tetto familiare a causa della prepotenza e prevaricazione del coniuge

Solo con la prova che l’irreversibilità della crisi coniugale discenda dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, il giudice può dichiarare l’addebito della separazione ad uno dei due. Per contro, “la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, essendo invece necessario accertare se tale violazione non sia intervenuta quando già si era maturata e in conseguenza di una situazione d'intollerabilità...

Il Consiglio di stato sullo schema di regolamento dei compensi professionali

Con parere n. 3126 del 2012, il Consiglio di stato è intervenuto, in sede consultiva, sullo schema di Regolamento del ministero della Giustizia posto a definizione dei parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti a seguito dell’abolizione delle tariffe. Nel testo del parere, il Collegio amministrativo suggerisce al Dicastero alcune modifiche, tra le quali si segnala l’eliminazione dei parametri cosiddetti a forcella con un valore minimo ed uno massimo (come quelli indicati...

Nel computo dell’assegno non vanno considerate le elargizioni dei genitori di uno dei due coniugi

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10380 del 21 giugno 2012 – devono ritenersi irrilevanti, ai fini dell’assegno di mantenimento di cui un ex coniuge sia onerato nei confronti dell’altro, le elargizioni liberali ricevute da terzi, quali i genitori, ancorché regolari e protrattesi anche dopo la separazione. E’ da considerare determinante, in tale contesto, il carattere liberale e non obbligatorio di tali attribuzioni che non possono essere ritenute reddito dell'obbligato, ai sensi...

Condominio: condannato al risarcimento chi suona fuori orario

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...

Cdm: ok al taglio dei Tribunali e delle Sezioni distaccate

Nella seduta del 6 luglio, Il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie per come redatto dal ministero della Giustizia per dare attuazione alla delega al Governo attribuita dalla legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011 (Testo coordinato del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138).  Il testo di questo decreto, che verrà ora sottoposto al Csm ed alle competenti Commissioni parlamentari ai fini del rilascio di un parere...