redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il sequestro probatorio va motivato sull’inerenza

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 27296 del 10 luglio 2012 – per procedere con il sequestro probatorio occorre che il relativo provvedimento dispositivo fornisca adeguate motivazioni circa la necessità delle cose sequestrate “ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede”. In particolare, deve essere considerato illegittimo il provvedimento di sequestro che non specifichi l'inerenza del materiali oggetto della misura cautelare – nella specie, documenti informatici...

Ok alla trattazione dei derivati con l’ente pubblico

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25516 del 28 giugno 2012 – non va disposto alcun sequestro preventivo a carico della banca che abbia trattato con un ente locale operazioni finanziarie con derivati. Ed infatti, i contratti relativi a operazioni su strumenti finanziari derivati vengono espressamente riconosciuti e disciplinati come possibili mezzi di gestione del debito pubblico. Nella specie, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Terni...

Notifica della multa anche oltre i 90 giorni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11182 del 28 giugno 2012, ha spiegato come, qualora il destinatario di una multa sia sconosciuto all'indirizzo risultante dalla banca dati della motorizzazione a causa del mancato aggiornamento dei registri automobilistici e della mancata comunicazione al Comune, da parte dell'intestatario del veicolo, della proprietà dei suoi mezzi, i 90 giorni di rito entro cui effettuare la notifica del verbale decorrono, per la Polizia, solo dal momento in cui la...

Responsabilità penale per le fatture poco credibili

Con la sentenza n. 26863, depositata il 9 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale di un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta, in considerazione della presenza, nella contabilità della società da egli amministrata, di fatture emesse da un fornitore di olio che, in realtà, era di dimensioni troppo ridotte rispetto al volume di acquisti cui le fatture medesime facevano riferimento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condiviso il...

Guida in stato di ebbrezza. Ok all’utilizzo del prelievo eseguito presso il pronto soccorso

Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 26108 del 5 luglio 2012 – il prelievo ematico che venga eseguito secondo le procedure di pronto soccorso nel corso del ricovero conseguente al sinistro stradale, costituisce elemento di prova acquisito attraverso la documentazione medica, “con conseguente irrilevanza, a questi fini, della (eventuale) mancanza di consenso". Il detto prelievo, quindi, può essere legittimamente utilizzato ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato di...