redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La cessione del ramo d’azienda non viola l’ordine del giudice in caso di sequestro delle quote

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 19219 del 21 maggio 2012 – poiché il sequestro civile delle quote sociali di una società è volto esclusivamente a imporre il vincolo sulle quote e non ad impedire la gestione della società medesima, è da ritenersi comunque legittima, in tale frangente, la cessione disposta dall’imprenditore relativamente al ramo operativo dell’azienda. Ed infatti – spiega la Suprema corte “se il giudice civile avesse voluto impedire la gestione della società, avrebbe...

Avvocati: obbligatorietà della polizza sempre più vicina

L’articolo 3, comma 5 del Decreto legge 138/2011, nell’elencare i principi che dovranno essere recepiti negli ordinamenti professionali da riformare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto medesimo (13 agosto 2012) fa espresso riferimento, alla sua lettera e) all’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile legata all'attività professionale degli avvocati. Il legale - cita espressamente la norma - a tutela del cliente, deve stipulare idonea assicurazione per i...

Il Regolamento di condominio non può costituire alcun diritto esclusivo di servitù

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6582 del 27 aprile 2012 – va escluso “che un regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, possa costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva di uno dei condomini”; ed infatti, se il regolamento di condominio, nel disciplinare l'utilizzazione delle cose comuni, può limitare il godimento su di esse da parte di uno o più condomini,...

Pattuizione collegata all’importanza della causa. Non è detto che sussista un patto di quota lite

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6519 del 26 aprile 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito, a fronte della richiesta di poter trattenere la somma ricevuta da un cliente a titolo di rimborso spese e palmario nonché per ottenere la condanna di quest’ultimo al risarcimento dei danni morali provocatigli a seguito della condotta diffamatoria tenuta nei suoi confronti, avevano rigettato le domande condannandolo, altresì, alla...

Condanna dei genitori affidatari che trattengono il minore senza un concreto pericolo

Con la sentenza n. 18711 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori affidatari di una bambina bielorussa condannati dai giudici di appello per sottrazione di minore dopo che gli stessi, per il timore che la piccola con il rimpatrio potesse subire abusi, avevano trattenuto la minore contro la volontà del tutore e nonostante un espresso provvedimento con cui il Tribunale di Genova aveva disposto il rientro della piccola in...