- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sinistro con auto di servizio? Licenziamento senza preavviso
Legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che abbia causato un incidente mentre era alla guida dell'autovettura di servizio. Respinto il ricorso volto a far valere una disparità di trattamento rispetto a casi similari.
Processo civile e Ufficio per il processo: primo sì ai decreti attuativi
Incentivi a mediazione e negoziazione, rideterminazione della competenza del Gdp, semplificazione del processo civile, Tribunale per le famiglie, estensione UPP: novità disciplinate nei decreti attuativi di riforma.
RdC: reato solo se le dichiarazioni omesse incidono sul diritto al beneficio
Reddito di cittadinanza: sequestro preventivo della carta solo se le informazioni omesse ostano al beneficio. La Cassazione sulla configurazione del reato, discostandosi dalla giurisprudenza sinora prevalente.
Crisi d'impresa: innalzate le soglie per le segnalazioni delle Entrate
Con la conversione del Decreto semplificazioni aumentano le soglie oltre le quali, per le imprese in difficoltà, scatta l'alert da parte dell'Agenzia Entrate: segnalazioni con debito non inferiore al 10% o sopra 20mila euro.
Irragionevole negare la cittadinanza se il coniuge muore
Secondo la Corte costituzionale, il decesso del coniuge non può impedire l’acquisizione della cittadinanza al richiedente che ha maturato i relativi presupposti, è irragionevole.