- 01-09-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 01-09-2025: Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi
- 01-09-2025: Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite
- 01-09-2025: Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode
- 01-09-2025: Modello 730/2025: precompilato e ordinario, le scadenze di settembre
- 01-09-2025: Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo
- 01-09-2025: Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB
- 01-09-2025: Mimit: agevolazioni nazionali per i bandi Horizon JU Chips 2025
- 01-09-2025: Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia
- 01-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Responsabilità giudici: risarciti tutti i danni da lesione dei diritti inviolabili
Responsabilità civile dei magistrati: vanno risarciti i danni non patrimoniali da lesione di tutti i diritti inviolabili della persona anche diversi dalla libertà personale. Incostituzionale la disciplina pre-riforma.
Rimborso di credito Iva: per la sospensione non basta la verifica in corso
E' da ritenere carente di motivazione il provvedimento di sospensione del rimborso del credito Iva giustificato dalla sola circostanza che è in corso una verifica. Il Fisco deve fornire un'adeguata motivazione.
Processo civile e penale: sì dalle Commissioni Giustizia di Camera e Senato
Dopo la Commissione giustizia del Senato, anche quella della Camera ha espresso il proprio parere favorevole agli schemi dei decreti attuativi di riforma, che torneranno ora al Consiglio dei ministri per la definitiva approvazione.
Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado: al via
Dal 16 settembre 2022, con l'entrata in vigore della riforma del processo tributario, gli organi della giustizia tributaria cambiano denominazione e diventano Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Le altre misure subito applicabili.
Reati della stessa indole ostano alla non punibilità, anche se prescritti
Tenuità del fatto: nel verificare se sussiste il requisito della non abitualità del comportamento, il giudice deve tenere conto di analoghe condotte, integranti il medesimo reato, che siano state dichiarate prescritte nello stesso processo.