- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accordo con datore? Via la diffida accertativa per crediti patrimoniali
La diffida accertativa è atto idoneo ad acquisire valore di titolo esecutivo che non determina, però, il passaggio in giudicato dell'accertamento, sempre contestabile. Se viene raggiunto l'accordo, la diffida perde efficacia.
Rimborsi chilometrici casa-lavoro non assoggettabili a imposta
I rimborsi per spese di viaggio sostenute ai fini dello svolgimento di incarichi esterni non sono imponibili se parametrati al chilometraggio percorso e al costo del carburante: somme con natura restitutoria, niente tassazione.
Professionista risponde penalmente anche con visto di conformità "leggero"
Si espone a sanzioni penali il commercialista che rilascia un falso visto di conformità alle dichiarazioni Iva del cliente. Così la Cassazione in una recente sentenza dove ha fornito chiarimenti sulla natura del visto di conformità.
Lite su sanzione per imposta pagata in ritardo: sì alla rottamazione
Il contribuente ha estinto tardivamente il debito tributario da cui trae origine la sanzione irrogata? Fattispecie rottamabile, trattandosi di sanzione collegata a un tributo oggetto di pagamento tardivo.
Assistenza domestica familiare. Consulta: servono maggiori tutele
Dalla Consulta forte richiamo al legislatore, affinché la rete sociale sia rinsaldata attraverso l'individuazione di strumenti più idonei e modalità di fruizione maggiormente adeguate.