redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concordato preventivo con ricorso anticipato

Tra le misure contenute nel Decreto legge Sviluppo approvato dal Governo il 15 giugno 2012, sono ricompresi una serie di strumenti volti alla revisione della legge sul diritto fallimentare. Viene prevista, in particolare, la facolta' di depositare il ricorso contenente la mera domanda di concordato preventivo senza il necessario contestuale deposito del piano anti-crisi e di tutta la documentazione finora richiesta. Una volta depositato il ricorso, sara' il giudice ad assegnare al debitore...

Ok del Governo al regolamento sulle professioni

Nella seduta del 15 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato, in prima lettura, lo schema di regolamento messo a punto dal ministero della Giustizia e volto all'attuazione della delega contenuta nel Decreto legge n. 138/2011 in materia di professioni regolamentate. Nel testo del provvedimento – che interviene su tirocinio, formazione continua obbligatoria e obbligo di assicurazione per la responsabilita' professionale – e' sancito che la funzione disciplinare venga affidata ad organi...

Appelli sottoposti a filtro di ammissibilita'

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2012, ha approvato il Decreto legge cosiddetto Sviluppo con il quale sono state varate anche una serie di misure volte a porre rimedio agli effetti negativi della lentezza della giustizia civile sull'economia. Le novita' per accelerare i processi riguardano, in primo luogo, la fase dell'appello con la previsione dell'introduzione di un filtro di inammissibilita' incentrato su di una prognosi di non ragionevole fondatezza del ricorso....

Riforma degli ordinamenti professionali: esame ormai imminente

Il provvedimento di riforma delle professioni, in attuazione della delega affidata al Governo ai sensi della Legge 148/2011, potrebbe essere esaminato nella seduta del Consiglio dei ministri del 15 giugno. Proprio nei giorni scorsi, il ministro della Giustizia, Paola Severino, aveva confermato la volontà del Governo di esercitare la detta delega prima della sua naturale scadenza del 12 agosto. Ed infatti, l'articolo 3 comma 5 del Decreto-legge n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148 del...

L’omessa annotazione porta alla condanna per bancarotta documentale dell’amministratore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23606 depositata il 14 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabile del reato di bancarotta semplice documentale, l’amministratore unico di una Srl, dichiarata fallita, in considerazione della omessa annotazione nelle scritture contabili, per tre esercizi consecutivi, degli ammortamenti e degli interessi passivi. L’imputato si era difeso sostenendo di non essere responsabile della detta omissione...