redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aumentano le esigenze dei figli ed aumenta anche l’assegno

Poiché, notoriamente, con il crescere del figlio crescono anche le esigenze di quest’ultimo, anche in termini di bisogni alimentari di sviluppo della sua personalità in svariati ambiti, quali la formazione culturale e la vita sociale, tale circostanza non ha bisogno di essere specificamente dimostrata e di per sé sola legittima la revisione dell’assegno di mantenimento. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8927 del 4 giugno 2012, con la quale è stata...

Ok al sequestro preventivo sul prototipo di macchinario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21474 del 4 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da due soggetti, imputati in un procedimento penale per i reati di cui agli articoli 314, 319 e 319-bis del Codice penale, avverso il sequestro preventivo disposto dai giudici del Tribunale di Ferrara nei confronti di un prototipo di macchinario elaborato sulla base di un copyright di cui era stato contestato l’illegittimo sfruttamento. I giudici di legittimità, confermando il detto...

Consulta: Limiti di spesa alle regioni come principi generali

Con sentenza n. 139 depositata il 4 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimità sollevate da varie regioni rispetto all’articolo 6 del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010; la norma contestata è quella che individua i limiti di spesa delle amministrazioni statali e, in generali, diversi tagli...

Addebito e risarcimento dei danni a carico del coniuge che intraprende una nuova relazione

Con la sentenza n. 8862 del 1° giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna a cui, nell’ambito di un giudizio di separazione giudiziale, la Corte d’appello non aveva riconosciuto il diritto al mantenimento a carico dell’ex marito nonché il risarcimento dei danni in considerazione della violazione da parte di quest’ultimo dell’obbligo di fedeltà. L’uomo, in costanza di matrimonio, aveva intrapreso una relazione con un’altra donna andando anche a convivere con...

Riforma forense calendarizzata presso la Camera

E’ prevista per l’11 giugno, presso l’aula della Camera, la discussione sulle linee generali del testo del Disegno di legge contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”; il disegno è posto attualmente all’attenzione della commissione Giustizia della Camera ed entro la data indicata dovrà essere da quest’ultima approvato. Nel dettaglio, dovranno essere vagliati i circa 700 emendamenti presentati in tempo utile.