redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Status di figlio: unico ed uguale per tutti

Nella seduta del 16 maggio il Senato ha approvato, all'unanimità e con modificazioni, il Disegno di legge n. 2805, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente la parificazione tra i figli nati nel e fuori dal matrimonio. Il testo tornerà, ora, alla Camera per la sua approvazione definitiva. In particolare, si prevede che status giuridico di figlio diventi "unico e uguale per tutti". Per quel che concerne i vincoli di parentela, inoltre, questi si instaurerebbero con le intere...

Il colpo di sonno giustifica la sosta sulla corsia di emergenza

E’ stato esclusa dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 19170 del 18 maggio 2012 – la responsabilità penale di un camionista accusato di omicidio colposo in conseguenza della morte di un automobilista che lo aveva colpito mentre era fermo sulla corsia di emergenza a seguito di un colpo di sonno. Secondo la Suprema corte il “colpo di sonno” costituisce un “malessere” di per sé giustificativo della sosta nella corsia d’emergenza, ai sensi dell’articolo 157, comma 1, lett. d), del Codice...

Nel bilanciamento degli interessi della p.a. il risparmio è un imperativo

Secondo i giudici amministrativi del Tar della Lombardia, sezione Milano – sentenza n. 1350 del 15 maggio 2012 – la Pubblica amministrazione nell’effettuare acquisti o aggiudicazioni deve rispettare i capisaldi dell’esercizio del potere di autotutela, così come elaborati dalla migliore giurisprudenza e recepiti dal legislatore con le modifiche apportate alla Legge generale del procedimento amministrativo nel 2005, ed in particolare le previsioni degli articoli 21-quinquies e 21- nonies della...

Ok al condono Iva anche in caso di falsa fatturazione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7675 del 16 maggio 2012 – il condono fiscale in materia di Iva previsto dall'articolo 28 del Decreto legge n. 429/1982, “è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo”. Inoltre – continua la Corte – tale fattispecie, compresa tra i reati di cui all'articolo 50 Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, poi abrogato dall'articolo 13 della...

Intesa Commercialisti - ANBSC per la gestione dei beni sequestrati alla mafia

L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili insieme all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno sottoscritto, il 17 maggio 2012, un protocollo d’intesa al fine di creare un elenco di professionisti esperti in materia di gestione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. I professionisti interessati, in possesso di requisiti appositamente richiesti, potranno iscriversi compilando un...