redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'incertezza della norma va allegata nel merito

Per la Cassazione - sentenza n. 8822 dell'1 giugno 2012 – perche' l'incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle norme possa ritenersi determinante ai fini della disapplicazione delle sanzioni a carico del contribuente e' necessario che quest'ultimo alleghi, nelle fasi di merito, la ricorrenza di elementi di confusione circa la disciplina normativa il cui contenuto appare equivoco. Per contro, in assenza di una precisa eccezione dinanzi alle Commissioni tributarie, non...

Alla Consulta la dichiarazione di fallimento d'ufficio

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 31 maggio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale, ritenendola non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale relativa all'articolo 4 del Decreto legislativo 5/2006, nella parte in cui questa norma ha cancellato dall'articolo 6, comma 1, della previgente Legge fallimentare, il potere d'ufficio del tribunale di dichiarare il fallimento, per asserita violazione dell'articolo 77 della Costituzione, ai sensi del quale...

L'affetto del genitore prevale sul mantenimento ai fini dell'affidamento

Nell'attuale disciplina concernente i provvedimenti relativi ai figli, la soluzione dell'affidamento esclusivo costituisce l'eccezione rispetto alla regola dell'affidamento condiviso. Ne consegue che la deroga a quest'ultimo regime possa operare solo nel caso in cui lo stesso risulti pregiudizievole per l'interesse del minore; ed in assenza di tipizzazione normativa delle circostanze ostative, “l'individuazione di tale pregiudizio resta rimessa alla decisione del giudice del caso concreto, da...

La sopraelevazione del fabbricato deve garantire dal rischio sismico

Con sentenza n. 8643 del 30 maggio 2012, la Cassazione ha precisato che perche' la sopraelevazione dell'edificio condominiale realizzata dal proprietario dell'ultimo piano possa essere considerata legittima e' necessario che, in primo luogo, l'immobile possa sopportare il peso delle nuove strutture e, in secondo luogo, che siano state rispettate le speciali prescrizioni antisismiche previste in relazione alle caratteristiche del territorio e tali da rendere il fabbricato idoneo a resistere alle...

La differenza del ricarico rispetto alla media di settore non porta all'accertamento

Con ordinanza n. 8806 del 2012, la Corte di cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la statuizione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un accertamento notificato ad una societa' che commerciava metalli preziosi, in considerazione della valutazione del ricarico che la stessa aveva dichiarato rispetto a quello applicato mediamente da altre aziende dello stesso settore. In particolare, il Fisco aveva ritenuto che, pur in presenza di una contabilità attendibile, i...