redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Occorre tenere conto dell’audizione del minore in materia di affidamento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7773 del 17 maggio 2012, si è pronunciata in materia di provvedimenti relativi all’affidamento dei figli, sottolineando come, in considerazione del primario interesse morale e materiale della prole, la norma contenuta nell'articolo 155 sexies, primo comma, del Codice civile, nella parte in cui prevede l'audizione del minore da parte del giudice, “non solo consente di realizzare la presenza nel giudizio dei figli, in quanto parti sostanziali del...

Violazione dell’obbligo scolastico. Sanzione penale solo fino alle medie inferiori

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18927 del 17 maggio 2012, ha annullato la condanna impartita dal Giudice penale di Palmi nei confronti di un gruppo di genitori per aver omesso di far impartire ai figli l'istruzione media superiore obbligatoria per gli anni scolastici 2007/2008, 2008/2009, “almeno fino al compimento degli anni 16”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che le disposizioni della riforma della scuola del 2003, benché abbiano esteso l’obbligo...

Riduzione dell’assegno al figlio naturale solo in presenza di fondate ragioni

Deve essere motivato e fondato il ricorso con cui il padre naturale chiede la riduzione dell’assegno di mantenimento nei confronti del figlio dopo lo scioglimento della convivenza. Il Tribunale adito, in proposito, è tenuto ad un attento esame delle ragioni del genitore non potendo limitarsi a mere petizioni di principio senza procedere ad un’accurata disamina delle censure. Ne discende che debba sicuramente ritenersi insufficiente una motivazione contenuta nel provvedimento di riduzione con...

Rc auto e presunzione di indebito aumento del premio

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7045 del 9 maggio 2012 – una volta che l'assicurato agisca in base all'articolo 33 della legge 287/90 per chiedere il risarcimento Rc auto alla compagnia assicuratrice, ha diritto di avvalersi della presunzione secondo cui l'indebito aumento del premio, e dunque l'entità del pregiudizio patito, non è inferiore al 20% dell'importo. A questo punto spetta alla società assicurativa convenuta in giudizio “fornire la prova contraria rispetto alla...

Morso del cane risarcito dal proprietario di casa

Chi abbia in custodia un cane è tenuto ad adottare ogni possibile cautela idonea ad evitare e prevenire prevedibili aggressioni. Ed anche se l’animale si trovi in casa, l’obbligo di corretta custodia non viene meno. E’ il contenuto della decisione di Cassazione n. 18814 del 16 maggio 2012 con cui i giudici di legittimità hanno confermato la responsabilità di una coppia di coniugi per i danni subiti da un loro ospite aggredito, in casa, da un cane loro affidato. Secondo la Suprema...