redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Conto corrente condominiale non obbligatorio ma auspicabile

Al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore ed anche in assenza di specifiche norme che ne facciano obbligo, è bene che l’amministratore di condominio medesimo provveda a “far affluire i versamenti di quote condominiali su apposito e separato conto corrente intestato al condominio”. L’apertura del conto non richiederebbe, per l’amministratore, le specifiche autorizzazioni dell’assemblea che, per contro, risultano necessarie nel...

Scelta del legale per la singola causa dell’Ente pubblico senza gara d’appalto

Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 2730 dell’11 maggio 2012 - il contratto di conferimento del singolo e puntuale incarico legale “non può soggiacere, neanche nei sensi di cui all’articolo 27 del codice dei contratti pubblici, ad una procedura concorsuale di stampo selettivo che si appalesa incompatibile con la struttura della fattispecie contrattuale, qualificata, alla luce dell’aleatorietà dell’iter del giudizio, dalla non predeterminabilità degli aspetti temporali, economici e...

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...

Cnf: progetti su parametri per la liquidazione delle spese del giudizio e sulla geografia giudiziaria

Nel corso di un incontro del 12 maggio tra Cnf, Ordini forensi, Unioni la Cassa, Oua e le principali associazioni di categoria, il Consiglio nazionale forense ha reso noti due importanti progetti riguardanti, da un lato, la revisione della geografia giudiziaria e, dall’altro, l’indicazione dei parametri per la liquidazione delle spese giudiziali da parte del giudice. In questo modo, gli avvocati cercano di anticipare il lavoro del Governo volto all’attuazione delle norme previste nella legge...

No alla revocazione della donazione a seguito di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6761 del 4 maggio 2012 – l’articolo 803 del Codice civile sulla revocazione per sopravvenienza di figli, non può trovare applicazione nel caso di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni. La facoltà concessa da tale disposizione, infatti, risponderebbe all'esigenza di consentire al donante una rivalutazione della “perdurante opportunità” della donazione a fronte del fatto sopravvenuto della nascita o della conoscenza dell'esistenza di...