redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Contro la decurtazione dei punti ricorso immediato

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 3936 del 13 marzo 2012 - il soggetto a cui venga preannunciata la decurtazione dei punti della patente nel verbale di accertamento della sanzione amministrativa per violazione del Codice della strada può subito proporre opposizione alla decurtazione medesima dinnanzi al giudice di pace “onde far valere anche vizi afferenti alla detta sanzione amministrativa accessoria, senza necessità di attendere la comunicazione della variazione di...

Ok al sequestro dello studio professionale

Con la sentenza n. 9435 del 12 marzo 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un professionista, indagato per bancarotta, si era opposto al sequestro per equivalente disposto nei confronti dello studio professionale di proprietà della società da lui amministrata. A fronte delle doglianze circa l’insussistenza del vincolo di pertinenzialità tra i beni – nella specie lo studio - e le ipotesi di delitto, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, nell’ipotesi...

Riparazioni necessarie ed obbligo del locatore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3454 del 6 marzo 2012, si è pronunciata circa l’obbligo del locatore, di cui all’articolo 1576 Codice civile, di effettuare le riparazioni necessarie a mantenere l’immobile in buono stato locativo, precisando come tale obbligo riguardi, sia la parte dell’ immobile di esclusiva proprietà del locatore, sia le parti comuni dell’edificio, trattandosi di un obbligo strettamente connesso con quello, a suo carico, di riparazione e manutenzione dell’immobile...

Le circolari ministeriali vincolano il concessionario di riscossione

La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3907 del 12 marzo 2012, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, aveva ritenuto non corretta una procedura per il rimborso dell’Iva che Equitalia aveva applicato sulla base di una circolare ministeriale del 1999. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato la vincolatività delle circolari ministeriali per i concessionari...

Preliminare di compravendita. La diffida ad adempiere porta alla risoluzione

La Cassazione – sentenza n. 3477 del 6 marzo 2012 – ha accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato parte venditrice in un contratto preliminare di compravendita avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto non essenziale il termine per la stipula contenuto nel preliminare medesimo e, pertanto, non legittima la diffida ad adempiere dallo stesso avanzata, ritenuta inidonea, come tale a risolvere il preliminare stesso. I giudici di legittimità hanno aderito alle...