redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corruzione a carico del funzionario del Fisco

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 18477 del 15 maggio 2012 – la decisione di condanna per corruzione impartita a carico di un funzionario dell’Agenzia delle entrate dopo che lo stesso aveva provveduto, illegittimamente, ad accelerare delle posizioni di rimborsi Iva nonostante le pratiche "agevolate" non rientrassero direttamente nelle sue mansioni e competenze. Secondo la Suprema corte, “ai fini della configurabilità del reato di corruzione, sia propria che...

Falsità ideologica a carico del medico che rilascia certificazione senza una preventiva visita

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18687 del 15 maggio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un medico avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di merito per falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in quanto aveva emesso un certificato di proroga del periodo di malattia di una paziente senza effettuare la visita di rito. Quest’ultima, a sua volta, era stata ritenuta responsabile, ai sensi dell’articolo 489 del Codice penale, per aver...

Il danno morale e biologico della vittima deve essere attentamente valutato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7499 del 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dai familiari di un automobilista, vittima di un sinistro stradale, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno biologico e morale asseritamente subito dal danneggiato in considerazione delle sofferenze patite nelle 12 ore fra il sinistro e la morte; in particolare, detti danni erano stati esclusi in considerazione del mero rilievo che il de cuius...

Cassazione: gli avvisi bonari sono immediatamente impugnabili

Ribaltando l’impostazione fornita dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 110/E del 2010, secondo cui gli avvisi bonari non producono effetti negativi immediati per il destinatario, manifestando solo una volontà impositiva ancora in itinere, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7344 dell’11 maggio 2012, ha sancito l’impugnabilità anche di tale tipo di comunicazione di irregolarità. Gli avvisi bonari – a detta dei giudici di legittimità – nonostante non rientrino...

Riforma forense solo a mezzo di legge ordinaria

Il presidente emerito della Corte costituzionale, Piero Alberto Capotosti, interrogato dal Cnf sull’applicabilità nei confronti dell'avvocatura dell’articolo 3, comma 5, lettera f del Decreto legge n.138/2011, che stabilisce, con norma generale, la delegificazione anche per disciplinare la distinzione tra funzioni amministrative e disciplinari, ha fornito un parere pro veritate in cui viene evidenziata l’illegittimità ed incostituzionalità della predisposizione di un regolamento ministeriale per...