redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente atto impositivo a carico della Srl cancellata dal registro

Con sentenza n. 27/49/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha respinto l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di prime cure avevano annullato un atto impositivo - nella specie un accertamento Ires e Irap - notificato ad una Srl dopo un anno dalla sua cancellazione. A fronte delle doglianze avanzate dal Fisco, secondo cui la società avrebbe dovuto ritenersi estinta solo dopo il soddisfacimento di tutti i debiti sociali...

Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed...

Niente reato di stampa clandestina per il blogger

Secondo la Cassazione – sentenza pronunciata il 10 maggio 2012 – i blog non sono assoggettabili alla Legge sulla stampa e, pertanto, non sono soggetti alla registrazione né possono essere identificati come “stampa clandestina”. Sulla scorta di dette considerazioni i giudici di legittimità hanno provveduto ad assolvere, perché il fatto non sussiste, il blogger siciliano Carlo Ruta, condannato dai giudici dei gradi di merito per il reato di stampa clandestina.

Rilevabilità d’ufficio dell’abuso di diritto

Con la sentenza n. 7393 depositata l’11 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva rilevato, d’ufficio, l’esistenza di un abuso del diritto nell’ambito di un’operazione posta in essere da una società contribuente, destinataria di un accertamento Irpeg. In particolare, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, anche a prescindere da una specifica contestazione delle parti in causa, il giudice ha il potere di...

Alle Sezioni unite la questione della nullità dell’accertamento emesso prima del termine del controllo

Con ordinanza n. 7318 dell’11 maggio 2012, la Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite l’esame della questione di legittimità della disposizione relativa alla nullità dell’atto impositivo emesso prima dei 60 giorni dal termine del controllo qualora lo stesso sia privo dei motivi di urgenza.