- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Facebook utilizzato durante la guida di mezzo di servizio? Licenziato
Sì al licenziamento disciplinare del conducente di bus che abbia più volte utilizzato il proprio profilo Facebook inviando post mentre era alla guida dell'automezzo di servizio.
Quota 100 e divieto di cumulo: questione infondata per la Consulta
Anticipato, dalla Corte costituzionale, l'esito dell'esame, in camera di consiglio, della questione di legittimità sollevata dal Giudice del lavoro di Trento in tema di quota 100 e divieto di cumulo.
Cassa Forense: contributi per figli nati/adottati/affidati. Nuovo bando 2022
Avvocati: pubblicato, da Cassa Forense, il nuovo bando assistenza n. 10/2022 per l’assegnazione di contributi per figli nati/adottati/affidati dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021. Domande online entro il 15 dicembre.
Operazioni di borsa abusive: Banca condannata allo storno degli addebiti
Istituto di credito condannato a stornare dai conti correnti del cliente gli addebiti relativi a operazioni di borsa abusivamente poste in essere.
Avvocato non restituisce le somme del cliente? Sospeso
Sospeso il legale che non restituisce le somme ricevute per conto del cliente, trattenendole in assenza dei requisiti dettati dalla norma deontologica per operare la compensazione.