- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indebita compensazione di crediti R&S con contributi previdenziali
Reato di indebita compensazione configurabile in caso di utilizzo in compensazione di inesistenti crediti di ricerca e di sviluppo a fronte di debiti per IVA e per contributi assistenziali e previdenziali. La Cassazione conferma il sequestro.
Pignoramenti presso terzi. Avvocatura contro l'interpretazione ministeriale
Da CNF e OCF la richiesta, al ministero della Giustizia, di un tempestivo intervento di rettifica rispetto al contenuto della nota del 20 settembre sulle notifiche nei pignoramenti presso terzi.
Recesso illegittimo se la contestazione copia e incolla la relazione ispettiva
La contestazione dell'addebito deve essere specifica e contenere l'esposizione puntuale delle circostanze essenziali del fatto ascritto al lavoratore. No a una contestazione "copia - incolla" della relazione degli ispettori.
Cartella non opposta? Preavviso di fermo impugnabile solo per vizi propri
Gli atti impositivi presupposti sono divenuti definitivi? Il preavviso di fermo amministrativo è autonomamente impugnabile ma solo per vizi del preavviso stesso e non per censure proprie dei suddetti atti presupposti.
Sezioni Unite: confisca per equivalente senza applicazione retroattiva
Confisca per equivalente con applicazione retroattiva? La soluzione delle Sezioni Unite penali di Cassazione, per come anticipata in una nota provvisoria.