- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Corti di giustizia tributaria: attivi i nuovi indirizzi PEC e PEO
Attivi, dal 3 ottobre, i nuovi indirizzi di posta elettronica certificata e ordinaria delle neocostituite Corti di giustizia tributaria, con contestuale disattivazione delle precedenti caselle di posta elettronica delle ex Commissioni tributarie.
Registrazioni di colloqui tra colleghi lecite se effettuate per tutelarsi dagli addebiti
Lecita la condotta del lavoratore che abbia effettuato registrazioni di colloqui intercorsi con i colleghi sul luogo di lavoro per tutelare la propria posizione nell'azienda e per precostituirsi un mezzo di prova.
Il fondo acquistato viene affittato al socio? Revoca benefici per la società agricola
Via le agevolazioni ottenute dalla società agricola se i terreni acquistati sono affittati, entro 5 anni, a uno dei soci della compagine, imprenditore agricolo. Così la Cassazione in materia di agevolazioni alla piccola proprietà contadina.
Distrazione di rami d'azienda? No all'aggravante se l'atto di cessione è unico
Bancarotta fraudolenta per distrazione di rami d'azienda: niente aggravante delle plurime condotte distrattive se il fatto contestato è avvenuto con un unico atto di cessione che configuri, di fatto, un'unica condotta.
Prassi tollerata? No al recesso per mancato rispetto delle procedure
Illegittimo il licenziamento comminato al lavoratore per mancato rispetto di procedure aziendali laddove risulti che la condotta addebitata costituisca, in realtà, una prassi tollerata dall'azienda al fine di ridurre i tempi di lavorazione.