- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Stagista rivendica rapporto di lavoro subordinato? A lui l'onere della prova
Spetta al lavoratore che intenda rivendicare in giudizio l'esistenza di un rapporto di lavoro subordinato l'onere di fornire gli elementi di fatto corrispondenti alla fattispecie astratta invocata.
Rottamabile la lite su cartella esattoriale impugnata dal cessionario
La cartella esattoriale è il primo atto con il quale il cessionario viene portato a conoscenza della pretesa fiscale azionata nei suoi confronti per debiti tributari del cedente? Sì alla definizione agevolata della lite.
Processo tributario sospeso di fronte alla querela di falso
Se viene presentata querela di falso nel corso del giudizio tributario quest'ultimo deve essere sospeso fino al passaggio in giudicato della decisione sulla querela. Lo ha ricordato la Cassazione in una recente pronuncia.
Licenziamento: comunicazione al lavoratore anche in forma indiretta
Cassazione: la volontà del datore di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara. Difatti, anche se il recesso va comunicato per iscritto non sono tuttavia prescritte formule sacramentali.
Sanzioni amministrative tributarie non trasmissibili agli eredi
L'obbligazione al pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie non si trasmette agli eredi. Lo ha rammentato la Corte di cassazione con sentenza n. 25315 del 24 agosto 2022.