redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Marito anziano abbandonato e senza assistenza? Ok alla revoca della donazione

Con sentenza n. 22936 del 4 novembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato, per ingratitudine, la donazione che un uomo aveva fatto in favore della moglie, di 42 anni più giovane, in considerazione sia della relazione che la stessa aveva mantenuto con un uomo da cui aveva anche avuto un figlio, sia del fatto che il marito, bisognoso di assistenza, era stato anche abbandonato in una situazione di difficoltà.

Sentenza in forma succinta

Una delle misure che il Governo sta esaminando in materia di Giustizia con l'intenzione di inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, è la previsione della possibilità che le sentenze civili siano rese con lettura del dispositivo e delle motivazioni succinte in udienza. In particolare,si prevede che il giudice, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito delle memorie di replica, fissi con decreto, entro i successivi trenta giorni, l'udienza per la...

Ok alla diffamazione continuata se chi parla ha consapevolezza di essere ascoltato

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 39768 del 4 novembre 2011 - il reato di diffamazione continuata viene a concretizzarsi tutte le volte in cui è evidente l'intenzione e la consapevolezza dell'agente di essere ascoltato non essendo, per contro necessaria la simultaneità della comunicazione a più persone. Nella specie, i giudici di legittimità hanno annullato la sentenza di assoluzione pronunciata dalla Corte d'appello nei confronti di una dottoressa che, parlando a voce alta nei...

Niente pretese per il Fisco se l'azienda è stata cancellata dal registro

Con sentenza n. 22863 del 3 novembre 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Irpeg notificato al liquidatore di un'azienda che era stata cancellata definitivamente dal Registro imprese nel 2004. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la cancellazione dal Registro delle imprese, in esito alla riforma del diritto...

Possibile anticipazione per la mediazione obbligatoria in materia di sinistri e condominio

Il Governo sta mettendo a punto un pacchetto di misure riguardanti il settore Giustizia da inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, attualmente in fase di ultimazione. Tra le nuove previsioni si segnala: - l'anticipazione dell'introduzione della mediazione obbligatoria anche per liti condominiali e sinistri stradali (originariamente prevista a partire dal marzo 2012); - la previsione, per la parte lesa dalla lentezza della giustizia, del solo rimborso del...