redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No al rientro per il minore illecitamente trasferito se esistono rischi di una situazione intollerabile

Con sentenza n. 20365 del 5 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto la richiesta con cui un padre canadese aveva chiesto che venisse emesso un provvedimento di rientro e di rimpatrio nei confronti della figlia minore, illecitamente trattenuta in Italia dalla madre. Anche se la bambina era affidata ad entrambi i genitori ed il Tribunale canadese aveva stabilito che la figlia stessa non potesse essere allontanata dal Canada senza il consenso dell’uomo, i giudici di legittimità hanno...

Digitalizzazione della giustizia in anticipo rispetto al piano

Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno tenuto ieri, 5 ottobre, una conferenza stampa congiunta per illustrare lo stato di attuazione del piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. In considerazione dell'accelerazione dei tempi di consegna delle apparecchiature – sottolinea Brunetta - il piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia potrà concludersi in 9 mesi...

Lista Falciani, dubbi sulla utilizzabilità

Il Gip del Tribunale di Pinerolo, con un decreto del 4 ottobre 2011, ha archiviato il procedimento penale aperto nei confronti di un uomo accusato di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione sulla base della Lista Falciani, l'elenco, cioè, dei correntisti italiani della filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc sospettati di evasione fiscale. Il Gip, in particolare, ha sottolineato l'invalidità di detta prova ritenendo illecita la sua acquisizione. Non è della stessa linea di...

Niente deroghe sui minimi tariffari

Intervistato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, Paolo Giuggioli, evidenzia come il Disegno di legge di di legge di riforma dell'ordinamento forense attualmente all'esame della Camera, sia di massima compatibile con le norme della manovra economica. Un solo punto rimane non condivisibile per Giuggioli “I minimi tariffari non si toccano”. “D'accordo sul fatto che si debba pattuire il compenso al momento del conferimento dell'incarico” - continua...

Per escludere i danni da diffamazione va verificata anche la continenza

Con sentenza n. 20285 del 4 ottobre 2011, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione di appello con cui era stata respinta la richiesta di risarcimento dei danni avanzata da Marcello dell'Utri nei confronti del direttore di Repubblica, Ezio Mauro, e del giornalista Paolo Griseri in considerazione della pubblicazione di un'intervista al Parlamentare Diego Novelli che, riferendosi al ricorrente, aveva parlato di “malavita della politica” e “gente pericolosa”. Nella specie, i...