redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Indagini sui conti dei parenti. L'onere della prova rimane a carico del contribuente

Con la sentenza n. 20449 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l'atto di accertamento notificato ad una società sulla base di alcune indagini finanziarie che la Guardia di Finanza aveva intrapreso sui conti bancari intestati ai soci e ai parenti di questi, conti che erano presumibilmente utilizzati dalla società per eseguire le proprie operazioni in considerazione del fatto che la stessa non aveva un conto intestato a...

Violazione degli obblighi di natura economica con rilevanza penale solo se l'omissione riguarda i figli

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 36263 del 2011 – la sanzione penale disposta dall'articolo dall'articolo 3 della legge 54/2006 a carico di chi, nell'ambito della separazione personale dei coniugi, violi gli obblighi di natura economica, può essere invocata solo nel caso in cui il genitore ometta di provvedere al mantenimento del figlio e non quando ciò riguardi l'ex coniuge. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – anche se la disposizione di specie sia generica, va...

Semplificazione dei riti dal 7 ottobre

A partire da domani 7 ottobre, per i procedimenti civili che verranno instaurati si applicheranno le innovazioni introdotte dal Decreto legislativo 150/2011 sulla semplificazione dei riti.  Tra le altre novità, si segnala la riduzione a 30 giorni del termine per l'opposizione alle multe nonché l'applicabilità del rito sommario di cognizione in materia di soggiorno legittimo nello Stato, di riconoscimento della protezione internazionale e di diritto all'unità familiare, di opposizione al...

Sospensione dei termini del Collegato lavoro anche per i contratti flessibili

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3914 del 4 agosto 2011, si è pronunciato relativamente all'applicabilità della sospensione dei termini di decadenza di cui al Collegato lavoro anche alle cause aventi ad oggetto i contratti flessibili quali quelli a termine, di somministrazione ed a progetto. Secondo i giudici milanesi la sospensione della nuova normativa fino al 31 dicembre 2011, sancita dalla Legge 10/2011, riguarderebbe, infatti, tutta la disciplina del Collegato lavoro, e quindi,...

Carcere da 6 mesi a 3 anni per la pubblicazione di intercettazioni irrilevanti

La Commissione giustizia della Camera, nella seduta di ieri 5 ottobre, procedendo con la discussione del Disegno di legge contenente “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali”, ha approvato un emendamento ai sensi del quale è previsto il carcere da sei mesi a tre anni per chi pubblichi le intercettazioni considerate “irrilevanti”. Ai sensi del testo in discussione, infatti, saranno il Gip, la difesa ed il Pm, in sede di udienza filtro, ad individuare il...