redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese. Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca...

Intercettazioni: ai fini dell'applicazione della misura cautelare anche i brogliacci sono utilizzabili

Con sentenza n. 39326 del 2 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso con cui il difensore di un indagato per i reati, in concorso, di rapina aggravata, lesioni, porto illegale di arma da sparo, ricettazione di autovettura e violazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, a cui il Tribunale di sorveglianza di Marsala aveva confermato la misura cautelare della custodia cautelare. Nel ricorso era stata rilevata un'inosservanza delle norme processuali stabilite a...

Avvocato e curatore: deve essere giustificato il motivo del rifiuto

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 18 ottobre 2011 sul ricorso n. 31950/06, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato austriaco che aveva dedotto la violazione, da parte dell'Austria, dell'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e del l'articolo 14 che proibisce ogni forma di discriminazione, in quanto i giudici nazionali avevano ritenuto ingiustificato il suo rifiuto all'incarico di curatore speciale a tutela di un individuo incapace.

L'atto di accertamento palesemente illegittimo va annullato in autotutela

L'avviso di accertamento che risulti palesemente in contrasto con i consolidati principi relativi agli studi di settore va annullato in autotutela dall'Ufficio, qualora questo operi con la dovuta diligenza. Ed infatti, il potere di autotutela deve essere esercitato soppesando il diritto dello Stato all'esazione dei tributi con il diritto del cittadino a non vedersi contestare pretese fiscali indebite. Ne consegue che, nel giudizio instaurato dal contribuente per opporsi all'atto impositivo...

Responsabilità penale per il medico che tarda l'apertura dell'ambulatorio

Con sentenza n. 36253 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, per intervenuta prescrizione, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di una dottoressa accusata di interruzione di pubblico servizio per aver aperto il proprio ambulatorio medico con un ritardo temporalmente apprezzabile. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, la condotta, nel merito, andava ritenuta come integrata non avendo rilievo che l'interruzione fosse stata temporanea o che si fosse...