redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Una disciplina normativa frammentaria non porta ad escludere l'elemento soggettivo del reato

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 35694 del 3 ottobre 2011 - il carattere di frammentarietà di una disciplina normativa o il fatto che sull'applicazione della stessa si siano formati diversi orientamenti, tanto da giustificare l'emanazione di una norma di interpretazione autentica, non possono essere invocati a causa di ignoranza incolpevole della legge penale, o comunque della legge integratrice del precetto penale, “facendo venir meno l'elemento soggettivo del reato, quando il...

Due semafori rossi valgono la doppia sanzione

L'istituto del cosidetto "cumulo giuridico" delle sanzioni amministrative – consistente nell'applicazione di una sola sanzione aumentata del 20 per cento - si ha solo nell'ipotesi di concorso formale tra le violazioni contestate, “per le sole ipotesi cioè di violazioni plurime ma commesse con un'unica azione od omissione”, e non nella diversa ipotesi di concorso materiale, “tra violazioni commesse con più azioni od omissioni”. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità nel testo della...

Knox e Sollecito assolti

La Corte d'assise d'appello di Perugia si è pronunciata ieri, 3 ottobre 2011, disponendo, in parziale riforma della decisione di primo grado, l'assoluzione “per non aver commesso il fatto” nei confronti di Amanda Knox e Raffaele Sollecito rispetto all'imputazione di omicidio e violenza sessuale ai danni della studentessa inglese Meredith Kercher. La Knox è stata comunque ritenuta colpevole del reato di calunnia nei confronti di Patrick Lumumba e, per questo, è stata condannata alla pena di tre...

Il mutuo superiore al prezzo non prova la vendita parzialmente in nero

Secondo la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna – sentenza n. 75/20/11 – la sottofatturazione e, quindi, la vendita parzialmente “in nero” di un immobile, non può essere desunta esclusivamente dalla circostanza che l'ammontare del mutuo richiesto sia superiore al prezzo della compravendita indicato nell'atto. Occorre, infatti, la contestuale presenza di ulteriori elementi da ricercare anche, ad esempio, nelle dichiarazioni rilasciate dagli acquirenti riguardo alla veridicità del...

Niente riserva. Concorso per dirigenti solo per esami

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 7636 del 30 settembre 2011, ha annullato il concorso bandito dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per il reclutamento di 175 Dirigenti di seconda fascia e con cui era stata prevista una riserva di posti al personale interno al fine di “sanare” la posizione di una serie di suoi Funzionari che da svariati anni svolgevano “incarichi dirigenziali” pur non rivestendo la corrispondente qualifica. Secondo i giudici amministrativi, in...