- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Trasferimenti a controllate sottratti a diritto di prelazione, sì al recesso del socio
Società per azioni. La Cassazione sulla legittimità del recesso del socio che non ha concorso all'approvazione di modifiche statutarie riguardanti "l'introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari".
Professionista non rende i documenti al cliente? Niente condanna penale
Il mero rifiuto opposto dal professionista alla restituzione dei documenti al cliente moroso non costituisce, di per sé, comportamento penalmente rilevante, anche in presenza di ordine del giudice.
Licenziamento illegittimo: reintegra anche con clausola elastica del CCNL
In tema di licenziamento disciplinare, la condotta addebitata al lavoratore può essere ricondotta nella previsione del CCNL che punisce l'illecito con sanzione conservativa anche se espressa mediante clausole generali o elastiche.
Illegittima la cartella emessa per il recupero di un credito d'imposta non utilizzato
Quando è possibile, per il Fisco, procedere con l'emissione di cartella di pagamento ai fini del recupero di un credito d'imposta non correttamente indicato dal contribuente in dichiarazione? La risposta della Cassazione.
Sanzioni per frodi edilizie e nelle erogazioni pubbliche, le novità normative
Illustrate, dal Massimario della Cassazione, le novità normative da ultimo introdotte in tema di sanzioni contro le frodi nelle erogazioni pubbliche ed edilizie e in materia di reati contro il patrimonio culturale.