- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Credito del contribuente sempre contestabile dal Fisco, nessuna decadenza
L'Agenzia delle Entrate può contestare il credito preteso dal contribuente senza limiti temporali. Gli effetti preclusivi della decadenza dall'accertamento, infatti, riguardano le sole imposte dovute.
Imu e limiti a esenzione per il nucleo familiare: dubbi sollevati dalla Consulta
La Corte costituzionale si è "autorimessa" una questione di legittimità sulla regola generale stabilita in tema di IMU e limiti dell’esenzione per il nucleo familiare.
Omessa dichiarazione Iva: rilevano i costi effettivamente documentati
Nei reati in materia di Iva, la determinazione della base imponibile e dell'imposta evasa deve avvenire solo sulla base dei costi effettivamente documentati, non rilevando la sussistenza di eventuali costi non documentati.
Sport in Costituzione: primo sì del Senato al ddl
Approvato dal Senato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale di modifica dell'art. 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva. Il testo passa alla Camera.
Tassa di soggiorno omessa? Non più configurabile il reato di peculato
Il mancato, ritardato o parziale versamento dell'imposta di soggiorno da parte dell'albergatore, anche per fatti antecedenti al 19 maggio 2020, non è più sussumibile nel delitto di peculato. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.