- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Diritto all’oblio: prevale sul diritto alla rievocazione se manca il pubblico interesse
Nel bilanciamento tra diritto all’oblio e diritto di cronaca, quando si può considerare lecito menzionare, in un articolo che rievochi eventi del passato, gli elementi identificativi delle persone che di quei fatti od eventi sono state protagoniste?
Mutuo: perfezionamento dalla disponibilità giuridica delle somme
Precisazioni della Cassazione in tema di perfezionamento del contratto di mutuo ed effettiva erogazione dei fondi nel caso in cui parte delle somme venga riconsegnata alla banca e depositata fino alla documentazione dell’iscrizione ipotecaria.
Vendita forzata telematica. Le prassi dei Tribunali
Uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato è dedicato al tema “La vendita telematica nelle procedure esecutive e concorsuali nella prassi dei tribunali”.
OCF sul doppio mandato: quadro normativo finalmente chiaro
Il 19 e 20 luglio si è riunita l’assemblea dell’Organismo Congressuale Forense per discutere, tra le altre questioni, della sentenza della Consulta sul doppio mandato e di affidamento eterofamiliare.
PCT: notifiche telematiche, atti informatici, depositi digitali. Le pronunce di Cassazione
Notifiche telematiche, comunicazioni e notificazioni di cancelleria, domicilio digitale, atto in forma di documento informatico, deposito telematico, sono alcune delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza di legittimità in tema di PCT.