- 09-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 09-07-2025: Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working
- 09-07-2025: Ristori Appennini: proroga delle domande
- 09-07-2025: Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande
- 09-07-2025: Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta
- 09-07-2025: Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL
- 09-07-2025: Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali
- 09-07-2025: Detrazione IRPEF per investimenti in start-up e PMI innovative: cosa cambia con i fondi OICR
- 09-07-2025: Procedure concorsuali: legittimo il termine di ragionevole durata
- 09-07-2025: Chiarimenti su crediti formativi per l’abilitazione alla rendicontazione di sostenibilità
- 09-07-2025: Programma frutta e verdura nelle scuole 2025/2026: guida ai contributi MASAF
- 09-07-2025: Commercialista, revoca della cancellazione dall'Albo
- 09-07-2025: Bando MASAF 2025: sostegno alle imprese di acquacoltura
- 09-07-2025: Consultazione pubblica UIF: nuove Istruzioni per segnalazione operazioni sospette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Adozione non legittimante, anche ai single
La Prima sezione civile della Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito con cui un bambino portatore di handicap era stato dato in adozione ad una donna single.
Difensore non accetta veste di domiciliatario. Dove effettuare la notifica?
Come si deve procedere nell’ipotesi di difensore d’ufficio indicato come domiciliatario che non presti l’assenso alla ricezione delle notifiche per conto dell’imputato?
Giudici presso il Tribunale unificato dei brevetti. Candidature entro il 29 luglio
Sono stati riaperti i termini per presentare le candidature a Giudici presso il Tribunale Unificato Europeo dei brevetti. E’ quanto reso noto dal ministero dello Sviluppo economico (MiSe), Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Giustizia sportiva e giurisdizione. Precisazioni dalla Consulta
Secondo la Consulta è da ritenere legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale contro le sanzioni sportive. La Corte costituzionale si è da ultimo pronunciata in ordine ai rapporti tra “giustizia sportiva” e giurisdizione.
Condanna civile sospesa in caso di eccessivo pregiudizio per l’imputato
Cassazione: sì alla sospensione dell’esecuzione della condanna civile al pagamento di una somma di denaro se ricorre un pregiudizio eccessivo per l’imputato/debitore.