- 09-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 09-07-2025: Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working
- 09-07-2025: Ristori Appennini: proroga delle domande
- 09-07-2025: Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande
- 09-07-2025: Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta
- 09-07-2025: Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL
- 09-07-2025: Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali
- 09-07-2025: Detrazione IRPEF per investimenti in start-up e PMI innovative: cosa cambia con i fondi OICR
- 09-07-2025: Procedure concorsuali: legittimo il termine di ragionevole durata
- 09-07-2025: Chiarimenti su crediti formativi per l’abilitazione alla rendicontazione di sostenibilità
- 09-07-2025: Programma frutta e verdura nelle scuole 2025/2026: guida ai contributi MASAF
- 09-07-2025: Commercialista, revoca della cancellazione dall'Albo
- 09-07-2025: Bando MASAF 2025: sostegno alle imprese di acquacoltura
- 09-07-2025: Consultazione pubblica UIF: nuove Istruzioni per segnalazione operazioni sospette

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Collaborazione da parte del contribuente ma anche del Fisco
Ai principi di collaborazione e buona fede in senso oggettivo, espressamente sanciti dall’articolo 10 dello Statuto dei diritti del contribuente, devono conformarsi sia i contribuenti sia l’amministrazione finanziaria.
Decreto sicurezza: non viola le competenze delle Regioni
Con comunicato del 20 giugno 2019, l’Ufficio stampa della Consulta ha reso noto che la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi dalle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, per impugnare diverse disposizioni del “Decreto sicurezza”.
Avvocati. Manifestazione per il diritto all’equo compenso
Equo compenso: “Dall'enunciazione alla disapplicazione". E’ questo il tema della manifestazione che si è svolta ieri a Roma, su iniziativa dell’Organismo Congressuale Forense, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Azione di riduzione esperibile dai creditori in caso di inerzia del legittimario
I creditori degli eredi legittimari rimasti inerti possono esercitare, in via surrogatoria, l’azione di riduzione contro le donazioni o il testamento che ledono la legittima? E’ questo l’interrogativo a cui ha risposto la Corte di cassazione.
Assistenti giudiziari. Assunzione di ulteriori 503 idonei
Sul sito del ministero della Giustizia è stata reso nota l’assunzione di ulteriori 503 idonei per scorrimento della graduatoria del concorso a 800 posti di assistente giudiziario. Questo, con provvedimento del Direttore generale del Personale e della Formazione del 20 giugno 2019.