- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assistenti giudiziari. Assunzione di ulteriori 503 idonei
Sul sito del ministero della Giustizia è stata reso nota l’assunzione di ulteriori 503 idonei per scorrimento della graduatoria del concorso a 800 posti di assistente giudiziario. Questo, con provvedimento del Direttore generale del Personale e della Formazione del 20 giugno 2019.
Decreto sicurezza: non viola le competenze delle Regioni
Con comunicato del 20 giugno 2019, l’Ufficio stampa della Consulta ha reso noto che la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi dalle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, per impugnare diverse disposizioni del “Decreto sicurezza”.
Avvocati. Manifestazione per il diritto all’equo compenso
Equo compenso: “Dall'enunciazione alla disapplicazione". E’ questo il tema della manifestazione che si è svolta ieri a Roma, su iniziativa dell’Organismo Congressuale Forense, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Azione di riduzione esperibile dai creditori in caso di inerzia del legittimario
I creditori degli eredi legittimari rimasti inerti possono esercitare, in via surrogatoria, l’azione di riduzione contro le donazioni o il testamento che ledono la legittima? E’ questo l’interrogativo a cui ha risposto la Corte di cassazione.
Incontro ANF- Morrone: intervento urgente su esame di abilitazione forense
L’Associazione Nazionale Forense ha incontrato, nei giorni scorsi, il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone. Il colloquio ha toccato alcuni dei temi più caldi dell’agenda di Governo. Lo ha reso noto l’ANF in un comunicato stampa del 19 giugno 2019.