- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Inarcassa: sì dal Tar Lazio alla riduzione delle sanzioni
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso promosso da Inarcassa contro il provvedimento con cui i ministeri del Lavoro e dell’Economia avevano bocciato la proposta dell’Ente di previdenza degli Ingegneri ed Architetti di riduzione delle sanzioni per tardivo pagamento dei contributi.
Protesto. Informazione completa da parte dell'avvocato
L’avvocato incaricato di seguire i profili penalistici connessi ad un protesto cambiario è tenuto a consigliare il cliente sulla necessità di richiederne la relativa cancellazione e ad informarlo sull'opportunità di eventuali iniziative in ambito civile.
Servizi informatici del Processo civile. Prossima interruzione
I servizi informatici del settore civile, di cui al portale telematico Giustizia, saranno oggetto di una nuova interruzione, a motivo della necessaria installazione di alcune modifiche correttive.
Peculato tra i reati ostativi? Spazzacorrotti alla Consulta
E’ legittima la qualificazione del delitto di peculato sancita della Legge “Spazzacorrotti”, per come fondante la presunzione legale di accentuata pericolosità? Il quesito è stato rivolto alla Corte costituzionale dalla Prima sezione penale della Cassazione.
Detenzione domiciliare speciale: interesse dei figli minori da tutelare
La speciale rilevanza dell’interesse del figlio minore a mantenere un rapporto continuativo con ciascuno dei genitori trova riconoscimento e tutela sia nell’ordinamento costituzionale interno, sia nell’ordinamento internazionale.