- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Guardasigilli: in cantiere novità sul gratuito patrocinio
Il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, ha partecipato alla Giornata dell’orgoglio dell’Avvocatura e tutela dei diritti, organizzata dall’Organismo congressuale forense, dove ha anticipato alcune novità sulle riforme.
Assegno di divorzio. Ok dalla Camera alla revisione dei criteri
La Camera ha approvato la proposta di legge che introduce modifiche in materia di assegno di divorzio, per quanto riguarda i criteri di assegnazione. Il provvedimento passa, ora, al Senato.
Pene severe per lo scambio elettorale politico-mafioso. La stretta è legge
Sì definitivo dal Senato al Disegno di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso: sanzioni inasprite per chi accetta o promette di procurare voti, direttamente o a mezzo di intermediari.
Rifugiato pericoloso non può essere espulso se a rischio persecuzione
La Corte di giustizia Ue ha chiarito i termini delle disposizioni della direttiva sui rifugiati, in tema di revoca e rifiuto del riconoscimento del relativo status per motivi di sicurezza dello Stato membro ospitante.
Sì dal min Lavoro a delibere di Cassa Forense e Cassa Notariato
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due comunicati concernenti l’approvazione, da parte del ministero del Lavoro, di altrettante delibere, rispettivamente adottate da Cassa forense e dalla Cassa dei notai.