redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Verbale di sinistro, rilevanza probatoria secondo la Cassazione

Precisazioni dalla Corte di cassazione in merito al contenuto del rapporto con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale e la relativa valenza probatoria nell’ambito del giudizio di opposizione a violazione del Codice della strada. 


Impianti di telefonia sul tetto e consenso dei condomini: alle Sezioni Unite

E’ necessario il consenso di tutti i condomini per istallare ripetitori di telefonia mobile sul lastrico solare del condominio? Su tale questione la Seconda sezione civile ha rimesso gli atti alle Sezioni Unite civili.


Cassa Forense: nuova Polizza sanitaria

Cassa Forense rende noto di aver stipulato, con Unisalute Spa, la polizza sanitaria collettiva “grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi”, con validità 1° aprile 2019 - 21 marzo 2022. Si tratta di una polizza automatica e gratuita per tutti gli iscritti.


Amministrazione SRL: novità introdotte dal Codice della Crisi di Impresa

Nello studio n. 58-2019/I, il Notariato fornisce una prima lettura del novellato articolo 2475 c.c., sull’amministrazione delle Srl, per come modificato dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza. Il testo è stato approvato dal CNN il 14 marzo 2019.


Notifica in cancelleria se la Pec del difensore non è nel registro

E’ valida la notifica dell’avviso di fissazione di udienza alla parte civile costituita effettuata presso il domicilio legale del difensore qualora non sia possibile effettuarla a mezzo Pec? Al quesito ha risposto, da ultimo, la Terza sezione penale della Cassazione.