- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Congresso nazionale forense. Un Ddl su avvocato nella Costituzione
Si è svolta a Roma, il 5 e 6 aprile, la sessione ulteriore del Congresso nazionale forense, dedicata al tema “Il Ruolo dell’avvocato per la democrazia e nella Costituzione”. Annunciata, durante i lavori, la presentazione di un Ddl della maggioranza.
Operazioni soggettivamente inesistenti, ripartizione onere della prova
Nei casi in cui al contribuente venga contestata una indebita detrazione Iva, su fatture emesse per operazioni soggettivamente inesistenti, spetta al Fisco l’onere di provare l’oggettiva “fittizietà” del fornitore e la consapevolezza del destinatario.
Carta d’identità elettronica: “padre e madre” al posto di “genitori”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto del ministero dell'Interno, datato 31 gennaio 2019, che modifica il precedente decreto ministeriale del 23 dicembre 2015, sulle modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Correttezza relazioni tra intermediari e clienti: disposizioni di Banca d'Italia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019, è stato pubblicato il provvedimento della Banca d'Italia contenente “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”.