- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
L’obbligo di vigilanza del preposto non può essere limitato alla mera trasmissione di ordini, ma deve tradursi in un’attività di controllo concreto e costante: la Cassazione conferma la condanna penale di un preposto per omessa vigilanza sulla sicurezza.
Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
Procedimenti per reati tributari: il limite alla pignorabilità della “prima casa” opera solo nell'ambito delle espropriazioni disposte dal Fisco e non si applica ai sequestri preventivi o alle confische penali, anche se riferite all’abitazione principale.
Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
La comunicazione tempestiva e completa delle assenze rappresenta non solo un dovere contrattuale, ma anche una condizione imprescindibile del rapporto fiduciario tra datore e lavoratore. Lo evidenzia il Tribunale di Latina, in linea con la giurisprudenza della Cassazione.
Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
La pubblicazione di informazioni relative alla salute del dipendente costituisce violazione del diritto alla riservatezza. La Corte d’Appello di Palermo rigetta l’impugnazione del Comune e conferma la responsabilità dell’ente.
Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
Professionisti: la Corte di Cassazione precisa i criteri di calcolo della pensione in regime di cumulo gratuito, chiarendo i limiti dell’autonomia regolamentare delle Casse di previdenza professionali.