- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
Quando la normativa pone a carico della parte soccombente il pagamento degli onorari dell’avvocato, la difesa resa gratuitamente al cliente assume rilievo ai fini IVA. I chiarimenti della Corte CGUE.
Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
Confermato il licenziamento per giusta causa di un dipendente di farmacia responsabile di sottrazione di beni aziendali. Ribadita dalla Cassazione l’importanza della tempestività della contestazione disciplinare e della salvaguardia del rapporto fiduciario datore - dipendente.
Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
Quota 100 e violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato: dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Ravenna, riaffermato il ruolo del giudice ordinario nell’interpretazione conforme alla Costituzione.
Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
La Corte di Cassazione ha confermato che ai riders etero-organizzati si applicano le tutele del lavoro subordinato ai sensi dell’art. 2 d.lgs. 81/2015. I principi ribaditi dalla Suprema Corte.
Consulta: confermato l’esonero contributivo per le lavoratrici madri 2024
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 159/2025, ha confermato la legittimità dell’esonero contributivo solo per le madri lavoratrici con contratto a tempo indeterminato previsto dalla legge di bilancio 2024. Inammissibili le questioni sollevate dal Tribunale di Milano.