redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tribunale di Bari: la sospensione dei processi penali è legge

L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 26 luglio 2018, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 73/2018 che contiene misure urgenti per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a...


Contratto mediante corrispondenza: registro solo in caso d’uso

Per la configurazione del cosiddetto “scambio di corrispondenza commerciale”, soggetto a registrazione e, quindi, al pagamento dell’imposta proporzionale di registro solo in caso d’uso (e non in termine fisso entro 20 giorni), non è necessario che il rapporto epistolare si attui esclusivamente...


Praticanti: online le domande d’iscrizione facoltativa a Cassa Forense

A partire dal 1° agosto 2018, i praticanti avvocati avranno la possibilità di fruire online della procedura per compilare ed inviare la domanda d’iscrizione facoltativa a Cassa Forense. Lo ha reso noto l’Ente di previdenza degli avvocati con comunicato pubblicato sul proprio sito web. In questo,...


Diritti di copia e certificato. Importi adeguati

Gli importi dei diritti di certificato e di copia sono stati adeguati sulla base della variazione dell’indice ISTAT registrata nel triennio 1° luglio 2014 - 30 giugno 2017. Il Decreto del ministero della Giustizia del 4 luglio 2018, recante, appunto, l’adeguamento dei suddetti importi è stato...


Nessun nesso causale tra vaccino e autismo

La Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da un uomo, in qualità di genitore esercente la potestà del figlio, contro la decisione di secondo grado che gli aveva negato la spettanza dell’indennizzo richiesto per le conseguenze dannose che asseriva essere derivate al figlio medesimo a seguito di...