- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Primo sì dal CDM al Ddl per la “concretezza” delle azioni nella Pa
Durante il Consiglio dei ministri del 13 settembre 2018, è stato approvato, in esame preliminare, un disegno di legge, cosiddetto ddl “Concretezza”, volto a introdurre misure “per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni” e prevenire il fenomeno dell’assenteismo nel pubblico...
Protocollo Corte costituzionale e Giustizia amministrativa: avviata la sperimentazione
Dal 15 settembre 2018, in via sperimentale, gli uffici della Giustizia amministrativa dovranno trasmettere le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale di questioni di legittimità costituzionale anche in modalità telematica. Ciò, ferme restando le attuali modalità di trasmissione delle...
Invalidità permanente da microlesioni. Referto strumentale non necessario
No ad automatismi che vincolino il riconoscimento dell'invalidità permanente ad una verifica di natura strumentale. Lo ha affermato la Corte di cassazione con ordinanza n. 22066 dell’11 settembre 2018, secondo la quale non si può escludere la sussistenza di un’invalidità permanente per il solo...
Accesso a informazioni bancarie riservate se pertinenti alla causa o per difesa
Le autorità nazionali di vigilanza finanziaria possono divulgare informazioni coperte dal segreto professionale a chi ne faccia richiesta per garantire i propri diritti di difesa o per il loro utilizzo nell’ambito di un procedimento civile o commerciale. Le autorità e i giudici nazionali competenti...
Nella carta SIM servizi non richiesti? Pratica commerciale scorretta
Costituisce pratica commerciale aggressiva e sleale l’immissione in commercio di carte SIM contenenti servizi a pagamento preimpostati e previamente attivati senza che i consumatori ne siano stati prima informati. E’ quanto sancito dalla Corte di giustizia Ue con sentenza del 14 settembre 2018,...