- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Provvedimento su misure cautelari reali. Ok a copia e incolla parziale
In tema di misure cautelari reali, la Terza sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 38750 del 21 agosto 2018, ha sottolineato come possa ritenersi dimostrata la sussistenza di un apprezzamento indipendente, da parte del giudice, degli elementi posti a fondamento della richiesta anche quando,...
Commissioni parlamentari su mafie e attività illecite connesse a rifiuti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2018, sono state pubblicate due Leggi istitutive di altrettante Commissioni parlamentari d’inchiesta. Si tratta: della Legge n. 99 del 7 agosto 2018, relativa all’istituzione della Commissione sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni...
Illecita intermediazione di manodopera, verbale ispettivo utilizzabile dal giudice
La Cassazione ha confermato la decisione di rigetto dell’opposizione avanzata da una società contro due cartelle esattoriali che le erano state notificate per il pagamento di crediti contributivi rivendicati dall'INPS. Queste erano basate su un verbale ispettivo in cui si era ritenuto che, per...
Norma nazionale contrasta con direttiva? Non va disapplicata
Il giudice nazionale, investito di una controversia tra singoli, non è tenuto, sulla sola base del diritto dell’Unione, a disapplicare le disposizioni nazionali contrarie ad una disposizione di una direttiva. E’ quanto sancito dalla Corte di giustizia europea nel testo della sentenza resa il 7...
Tar Lazio su concorso dirigenti Entrate: silenzio illegittimo, ora il concorso
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8990 del 16 agosto 2018, ha dichiarato l’illegittimità del silenzio serbato dall’Agenzia delle Entrate all’apposita istanza con cui era stata diffidata da Dirpubblica (Federazione del Pubblico Impiego) a bandire il concorso pubblico, per soli esami, a 403 dirigenti...