redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Difensori d’ufficio. Protocollo CNF - Cassazione su richieste nominativi

Consiglio Nazionale Forense e Cassazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sugli scambi di richieste e informazioni ai fini della nomina dei difensori di ufficio per il giudizio di legittimità in materia penale. L’intento dell’accordo è quello di disciplinare le forme del servizio di...


A rischio l’equo processo? Mandato d’arresto soggetto ad attenta verifica

Con tre nuove sentenze depositate il 25 luglio 2018, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta a chiarire i margini applicativi dello strumento del mandato d’arresto europeo, emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale. Rischio relativo a indipendenza del potere giudiziario Se...


Famiglie numerose e monogenitoriali, cassazionisti: bandi Cassa Forense in scadenza

Scadranno il 31 luglio 2018 i termini per l’invio delle domande relative a tre bandi assistenza 2018 indetti da Cassa Forense in favore degli avvocati iscritti. Contributi per famiglie numerose Si tratta del bando n. 5/2018, volto all'assegnazione di contributi in favore degli iscritti con...


Scorrimento 420 idonei assistenti giudiziari, scelta delle sedi

Il ministero della Giustizia ha reso noto il provvedimento con cui il Direttore generale del personale e della formazione, in data 18 luglio 2018, ha disposto l’assunzione di ulteriori 420 idonei del concorso ad 800 posti di assistente giudiziario, per come, del resto, già annunciato anche dal...


Ritenute non certificate scomputabili se provate con mezzi equipollenti

L’omessa esibizione del certificato del sostituto d'imposta attestante la ritenuta d’acconto operata non impedisce al contribuente sostituito di provare la ritenuta stessa con mezzi equipollenti, al fine di evitare un duplice prelievo. E’ il principio evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo...