- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Esame avvocati 2018: prove scritte 11, 12 e 13 dicembre
Le prove scritte dell’esame per l’abilitazione alla professione forense, anno 2018, si terranno nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 2018. E’ quanto si apprende da una nota pubblicata sul sito del ministero della Giustizia il 7 settembre, con cui viene data comunicazione della firma, da parte del...
Sezioni Unite su nuova procedibilità a querela per reati ante riforma
Le Sezioni Unite penali di Cassazione, con sentenza n. 40150 del 7 settembre 2018, hanno fornito alcune importanti indicazioni per quel che concerne l’applicabilità delle nuove previsioni di cui al Decreto legislativo n. 36/2018, introduttivo della perseguibilità a querela di parte per determinati...
Spazzacorrotti: non punibilità per pentiti, appropriazione indebita aggravata d’ufficio
Il Disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o “spazzacorrotti” approvato, il 6 settembre, dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere ora sottoposto al vaglio dei due rami del Parlamento contiene, tra le altre misure, la previsione di impunibilità per i “pentiti” della corruzione. Non...
Italia condannata: equa soddisfazioni ai medici lesi
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso avanzato da alcuni medici al fine di ottenere un’equa soddisfazione in quanto parte lesa di una violazione posta in essere dall’Italia. I medici lamentavano che, nei loro confronti non era stato preso in considerazione, ai fini della...
Scuole forensi. Linee guida del CNF
Il Consiglio Nazionale Forense, in attuazione di quanto disposto nel Decreto Ministeriale n. 17/2018 che gli aveva affidato la determinazione della struttura e della metodologia dei corsi di formazione, ha messo a punto le Linee guida di disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla...