redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il patteggiamento è indizio nel giudizio civile di risarcimento

La sentenza penale di patteggiamento non ha, nell’ambito del giudizio civile, alcuna efficacia di vincolo o di giudicato e non inverte nemmeno l’onere della prova. La stessa, per il giudice civile, non costituisce un atto bensì un fatto che, come tale, può costituire un indizio, da utilizzare solo...


Processi sospesi a Bari, Legge di conversione in Gazzetta

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 93 del 27 luglio 2018 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 73/2018, recante misure urgenti e indifferibili per assicurare il regolare e ordinato svolgimento dei procedimenti e dei processi penali nel periodo necessario a...


Maggior reddito Sas? Accomandante sanzionato per infedele dichiarazione

Sì alla irrogazione di sanzioni amministrative per infedele dichiarazione anche al socio accomandante in caso di maggior reddito rilevato a seguito di rettifica compiuta nei confronti della Sas. L’applicazione di questa sanzione non si fonda, infatti, solo sull’elemento della volontarietà ma anche...


Sciopero avvocati non deve interferire su libertà dell’imputato

Secondo la Consulta è costituzionalmente illegittimo l’articolo 2-bis della Legge n. 146/1990 (Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati) nella parte in cui consente che il Codice di...


Dal CDM, ratifica di accordi internazionali di cooperazione giudiziaria

Nella seduta del 27 luglio 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, otto disegni di legge di ratifica ed esecuzione di accordi internazionali. Tre di questi richiedevano la concertazione del ministero della Giustizia riguardando: la ratifica di accordo di...