redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incostituzionale negare benefici ai condannati per alcuni reati

E' incostituzionale negare qualsiasi beneficio penitenziario a chi è condannato all’ergastolo per aver causato la morte di una persona sequestrata a scopo di estorsione, terrorismo o eversione, prima che abbia scontato almeno 26 anni di detenzione. Secondo i giudici della Corte...


Giustizia: il Guardasigilli presenta le linee programmatiche

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha illustrato al Parlamento le linee programmatiche e il disegno di riforma della giustizia che intende porre in essere nel corso del suo ministero. Lo ha fatto in due audizioni, tenute l’11 luglio 2018, presso le Commissioni Giustizia di Senato e...


Viaggio impedito da improvvisa malattia? Pacchetto turistico rimborsato

E’ stata definitivamente accolta la domanda avanzata da una coppia al fine di vedersi restituire la somma pagata per l’acquisto di un pacchetto turistico "all inclusive" dopo che i due avevano dovuto rinunciare alla partenza a causa della grave ed improvvisa patologia che aveva colpito uno dei...


Divieto di partecipare a pubbliche riunioni. No condanna per inosservanza

Il soggetto sottoposto a misura di sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno che non osservi il divieto di partecipare a pubbliche riunioni non può rispondere del reato previsto dall’articolo 75, comma 2, del Decreto legislativo n. 159/2011. E’ questa l’interpretazione...


Provvedimenti nell’interesse del minore: non ricorribili in Cassazione

Secondo la Prima sezione civile della Cassazione, ha natura di atto di giurisdizione e non contenziosa il decreto con cui l’autorità giudiziaria assume i provvedimenti convenienti per l’interesse del minore, ai sensi dell’articolo 333 del Codice civile, al fine di superare la condotta...