- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Azione di responsabilità dei creditori: prescrizione dalla perdita in bilancio
La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di prescrizione dell’azione di responsabilità promossa dai creditori sociali ex articolo 2394 del Codice civile nei confronti degli amministratori e, in particolare, sul momento in cui il termine prescrizionale dell’azione medesima inizia...
Compenso avvocati: no a liquidazioni sotto i minimi
Il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, ha accolto con soddisfazione la notizia della pubblicazione dell’ordinanza della Corte di cassazione n. 21487/2018 (del 31 agosto 2018) con cui è stato espressamente sancito il blocco della liquidazione dei compensi sotto i minimi...
Veicolo fermo in giardino? L’assicurazione va comunque pagata
Anche il veicolo che sia stazionato su un terreno privato per scelta del proprietario, se immatricolato in uno Stato membro e idoneo a circolare, deve essere assicurato. Pure se il titolare non abbia più intenzione di guidarlo, infatti, è comunque necessaria la stipulazione di un contratto di...
Rapporti di concessione. Riparto di giurisdizione per liti sui corrispettivi
Per quanto riguarda i rapporti di concessione di beni pubblici, mentre le controversie aventi ad oggetto i relativi atti e i provvedimenti sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, quelle aventi ad oggetto "indennità, canoni o altri corrispettivi" restano soggette al...
Revocato lo sciopero di un mese dei giudici di pace
Lo sciopero nazionale di un mese indetto dall’Unione nazionale Giudici di pace (Unagipa), previsto a partire dal 17 settembre 2018, è stato revocato. Questo in considerazione dell’anticipazione operata dal Sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, rispetto all’incontro con gli esponenti delle...