- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intercettazioni del difensore: vietate su conversazioni professionali
Il divieto di intercettare le conversazioni dei difensori riguarda solo i colloqui che attengono alla funzione esercitata, in quanto la "ratio" della regola posta dall'articolo 103 C.p.p., va rinvenuta nella tutela del diritto di difesa. Detto divieto, quindi, non riguarda indiscriminatamente tutte...
Sosta con disco orario o a pagamento. Multe reiterate per violazioni oltre la fascia oraria
La Consulta ha fornito un’interpretazione costituzionalmente orientata della disposizione del Codice della strada che prevede, in caso di protrazione della sosta limitata o regolamentata (ossia con disco orario o a pagamento), l’applicazione di una sanzione per ogni periodo per il quale si protrae la violazione. Lo ha fatto respingendo...
Trust con imposta di successione all’atto traslativo
E’ corretta l’applicazione al trust dell’imposta di successione e donazione qualora si produca un trasferimento della proprietà dei beni vincolati a favore di soggetti beneficiari diversi dal disponente. Lo ha affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 13626 del 30 maggio 2018, nel cui testo...
Dal CNF, nota illustrativa su elezioni dei Consigli Distrettuali di Disciplina
In vista delle prossime elezioni dei componenti dei Consigli Distrettuali di Disciplina, il CNF ha provveduto a trasmettere, ai Presidenti dei COA, uno scritto illustrativo sulle operazioni di elezione. Lo ha fatto con nota circolare n. 5-C-2018 del 29 maggio 2018, in cui viene ricordato che il...
Giudice di pace di Maglie cessa di funzionare. Competenze all’Ufficio di Lecce
Si segnala che l'Ufficio del Giudice di pace di Maglie cesserà di funzionare il 13 giugno 2018, data di entrata in vigore del Decreto del ministero della Giustizia del 4 maggio 2018 di esclusione di questo Ufficio dall'elenco delle sedi mantenute. Ai sensi di quest’ultimo provvedimento, pubblicato...