- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Amministratori giudiziari e incompatibilità. Pubblicate le nuove regole
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina le incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Il Decreto legislativo n. 54 del 18 maggio 2018, attuativo dell'articolo 33, commi...
GDPR e professionisti. OCF chiede una proroga per adeguarsi alle norme Privacy
L’Organismo Congressuale forense, con una lettera a firma del coordinatore, Antonio Rosa, ha invitato il Garante per la Privacy a consentire una proroga per l’adeguamento, da parte dei professionisti italiani, alla normativa europea di cui al GDPR (Regolamento UE 2016/679). Richieste OCF: modelli...
La Consulta censura la Legge del Veneto sugli asili nido
Illegittima la precedenza per residenti da almeno 15 anni E’ incostituzionale la disposizione della Legge regionale Veneto sui servizi educativi della prima infanzia che prevede un criterio di precedenza per l’ammissione agli asili nido in capo ai figli di genitori che risiedono in Veneto da almeno...
Società cancellata, la legittimazione processuale viene meno
La cancellazione di una società dal registro delle imprese determina l'estinzione dell'ente e, quindi, la cessazione della sua capacità processuale. Nel caso poi in cui il ricorso originario sia stato proposto in primo grado dalla sola società già cancellata ed estinta, il relativo difetto...
Avvocati e riconoscimento del titolo straniero: esami a luglio
Si svolgeranno il 3 e il 4 luglio 2018 le prove scritte della prossima sessione di esame per il riconoscimento del titolo straniero ai fini dell’iscrizione nell’Albo degli Avvocati in Italia. Il Consiglio Nazionale Forense ha, infatti, pubblicato, il 24 maggio 2018, il diario delle prove scritte...