- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Codice deontologico forense: novità in vigore
Sono entrate in vigore il 12 giugno 2018 le ultime modifiche al Codice Deontologico Forense, approvate dal Consiglio Nazionale Forense il 23 febbraio 2018 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile. Lo ha ricordato il CNF con circolare n. 7-C-2018 diffusa il 12 giugno, attraverso cui...
Omicidio stradale con guida in stato di ebbrezza: un solo reato aggravato
Con l’introduzione del reato di omicidio stradale, la condotta di guida in stato di ebbrezza alcoolica ha perso la propria autonomia, divenendo circostanza aggravante. Ne consegue che per i fatti contestati dopo l’entrata in vigore della novella normativa (25 marzo 2016), diviene necessaria...
Corte UE: suola rossa di Louboutin è marchio tutelato
Secondo la Corte di giustizia Ue, un segno consistente in un colore applicato sulla suola di una scarpa con tacco alto – nella specie, quello registrato da Louboutin - non è costituito esclusivamente dalla “forma”, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 3, paragrafo 1, lettera e), iii), della...
Economisti e giuristi insieme. Congresso Nazionale il 15 e 16 giugno
Si terrà i prossimi 15 e 16 giugno 2018, a Roccella Jonica (RC), il primo Congresso Nazionale dell’associazione “Economisti e giuristi insieme”, sul tema “Idee e proposte condivise per la crescita sociale ed economica del Paese”. I lavori prenderanno il via con un convegno su “Le professioni...
Irap: base imponibile con controllo sulla inerenza dei costi
Per determinare la base imponibile dell'imposta Irap, il principio di derivazione dei costi sostenuti dal conto economico non esclude il controllo sull'inerenza dei costi medesimi, “attraverso la correttezza della loro appostazione nel conto economico alla stregua dei principi civilistici e...