- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Favor rei per le sanzioni amministrative da violazioni tributarie
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative previste in caso di violazione di norme tributarie, le norme sanzionatorie sopravvenute “più favorevoli” devono essere applicate, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, compresa la sede di legittimità, e ciò all'unica condizione che il...
Amministrazione di sostegno. Possibile vietare al beneficiario donazioni e testamento
Per la Corte di cassazione, il giudice tutelare può anche imporre, mediante provvedimento di nomina di amministrazione di sostegno o anche successivamente, una limitazione della capacità di testare e di donare del beneficiario. Questo, qualora le condizioni psico-fisiche dell’interessato appaiano...
Camere Penali: Open Day a Rimini
Si terrà a Rimini (Palacongressi - Via della Fiera 2), l’8 e il 9 giugno 2018, il IV Open Day organizzato dall’Unione delle Camere penali italiane, sul tema, quest’anno, “70 anni di sana e robusta Costituzione”. L’evento sarà caratterizzato da Work shop tematici e convegni sulle tematiche...
Avvocati - gestione separata INPS: sentenze favorevoli, ora in attesa della Cassazione
Il Consiglio Nazionale Forense ha espresso la propria soddisfazione in ordine alla recente giurisprudenza, favorevole agli avvocati, pronunciata rispetto alle pretese dell’INPS, gestione separata, avanzate con la cosiddetta "Operazione Poseidone". Lo ha fatto attraverso il proprio consigliere, Vito Vannucci,...
Custode e amministratore giudiziario: compenso secondo tariffe
Va compensato in forza delle tariffe professionali, e non già degli usi locali, il custode e amministratore giudiziario di una società sottoposta a sequestro preventivo penale. E’ quanto si evince da un’ordinanza della Cassazione, n. 14484 del 6 giugno 2018, con la quale è stato accolto il ricorso...