- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
GDPR e avvocati: Guida Privacy dal CNF
Il Consiglio nazionale forense ha diffuso un compendio intitolato “Il GDPR e l’avvocato”, comprensivo di linee guida e allegata modulistica, nell’intento di fornire un aiuto agli avvocati e consentire loro di adeguarsi alla nuova normativa in tema di privacy. Lo ha pubblicato il 22 maggio 2018, in...
Risarcimento da infortunio in itinere: la rendita INAIL va detratta
Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di risarcimento al dipendente conseguente ad infortunio in itinere, fornendo chiarimenti su come computare, rispetto all’ammontare del danno risarcibile, la rendita per l’inabilità permanente...
Comunicazione valida anche se la PEC del difensore risulta piena
E’ da ritenere valida e regolarmente avvenuta la comunicazione di cancelleria inviata via PEC al difensore del ricorrente, anche se la casella di posta del legale risulti “piena”. Lo ha spiegato la Suprema Corte di Cassazione nel dichiarare inammissibile un ricorso contro il decreto di rigetto di...
Assegno pagato a persona errata? La Banca non sempre ne risponde
Sezioni Unite: la banca può provare che l’inadempimento non è a lei imputabile La banca negoziatrice che ha pagato un assegno non trasferibile a persona diversa dall’effettivo prenditore può, comunque, provare che l’inadempimento non è a lei imputabile, per aver assolto alla propria obbligazione con la dovuta diligenza, diligenza che nasce, ai sensi dell’articolo 1176, secondo...
ANF: VIII Congresso su "L'avvocato in evoluzione"
Si terrà a Palermo, dal 24 al 27 maggio 2018, l’VIII Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Forense (ANF), incentrato sulla tematica “L’avvocato in evoluzione: un professionista indispensabile per il cittadino, l’impresa, la società, il Paese”. I lavori verranno aperti il 24 maggio, ore...