redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risoluzione del CSM su avocazione

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato, all’unanimità, una risoluzione in tema di avocazione, elaborata dalla VII commissione e dal Gruppo di lavoro sulle Procure, alla luce delle modifiche introdotte in materia, da ultimo, con la Legge n. 103/2017. Quest’ultima normativa...


Assunzione 200 funzionari giudiziari, le sedi rimanenti

Il ministero della Giustizia, con nota del 15 maggio 2018, ha fornito alcune comunicazioni in ordine alla procedura di assunzione di 200 funzionari giudiziari, i cui candidati risultati idonei sono stati convocati per la giornata del 17 maggio 2018. Alla nota viene allegato l’elenco delle sedi...


Consenso informato: la violazione determina di per sé un danno

Cassazione: lesione del diritto all'autodeterminazione con autonoma rilevanza risarcitoria La Corte di cassazione, con ordinanza n. 11749 depositata il 15 maggio 2018, ha fornito un’esaustiva disamina in materia di consenso informato al trattamento sanitario e relativa risarcibilità in caso di...


Copie analogiche da depositare a pena di improcedibilità

Il difensore che propone ricorso per cassazione contro un provvedimento che gli è stato notificato con modalità telematiche, deve depositare, nella cancelleria della Corte di cassazione, copia analogica, con attestazione di conformità (ai sensi dei commi 1-bis e 1 -ter dell'articolo 9 della Legge n....


Diffamazione tramite Facebook: ok all’oscuramento

La Corte di cassazione ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi da due indagati, accusati di diffamazione, contro il provvedimento di sequestro preventivo che li aveva raggiunti, eseguito tramite oscuramento delle pagine Facebook a loro attribuite e con cui si asseriva che avessero offeso la...