redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' incostituzionale il blocco dell’avanzo di amministrazione e del FPV

La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità del blocco dell’avanzo di amministrazione e del fondo pluriennale vincolato (FPV) degli enti territoriali a partire dal 2020. Lo ha fatto con sentenza n. 101 del 17 maggio 2018, accogliendo i giudizi di legittimità costituzionale promossi dalla...


Nuova procedibilità a querela. Disciplina transitoria al vaglio delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite penali di Cassazione sono state chiamate a risolvere due questioni relative al recente Decreto legislativo n. 36/2018 che ha modificato il regime della procedibilità di diversi reati. Le questioni attengono, in particolare, alla disciplina transitoria del provvedimento. E’ il...


Corsi obbligatori ai tirocinanti. Decreto impugnato davanti al Tar Lazio

Con nota del 16 maggio 2018, l’Associazione nazionale forense ha informato dell’impugnazione, ad opera del Sindacato Avvocati di Bari (aderente all’ANF), davanti al Tar Lazio, del decreto del Ministero della Giustizia n. 17/2018 sui corsi obbligatori ai fini della pratica forense. L’iniziativa – si...


Molestie via Whatsapp legittimano il divieto di avvicinamento

La Cassazione ha confermato la legittimità, nell’ambito di un’indagine per stalking, della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, impartita dal Gip, e poi confermata dal Tribunale del riesame, a carico di un uomo. L’imputazione provvisoriamente...


Dati personali in ambito giudiziario: ok definitivo al nuovo decreto

Sono nove i decreti legislativi approvati dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 maggio 2018, ai fini dell’adeguamento della normativa nazionale a direttive o regolamenti europei. Trattamento dati da parte dell’autorità giudiziaria e delle forze di polizia Tra questi è ricompreso un testo...