redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comunione legale anche per le coppie di fatto

Anche le coppie non coniugate o non unite civilmente possono accedere al regime della comunione legale dei beni. Questo grazie alle nuove previsioni contenute nella Legge “Cirinnà” n. 76/2016, che, a precise condizioni, rendono la comunione legale possibile anche per le coppie “di fatto” che, sulla...


I militari possono costituire associazioni sindacali

Divieto dichiarato incostituzionale La Consulta ha dichiarato la parziale fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1475, comma 2, del Codice dell’ordinamento militare nella parte in cui vieta ai militari di costituire associazioni professionali a carattere...


Sanzioni penali a Uber Pop senza notifica alla Commissione Ue

Per la Corte di giustizia dell’Unione europea, una normativa nazionale, come quella francese, che sanzioni penalmente il fatto di organizzare un sistema di messa in contatto di clienti con persone che forniscono a titolo oneroso prestazioni di trasporto di persone su strada mediante veicoli...


Tutor: contraffazione di brevetto già registrato

La Corte d’appello di Roma, Sezione specializzata in materia d’impresa, ha accertato e dichiarato che il sistema di sorveglianza sul traffico stradale denominato “Tutor”, installato da Autostrade per l’Italia Spa sulle autostrade dalla stessa gestite, costituisce una contraffazione del brevetto...


Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario

La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario.  Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di...