- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Cassa integrazione, modalità e termini
Con la circolare n. 84 si illustrano le novità alle misure di sostegno del reddito previste dal decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, inerenti la sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Accreditamento degli organismi di monitoraggio dei codici di condotta
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 98 del 10 Giugno 2020, fissa i requisiti di accreditamento degli organismi di monitoraggio (Odm) dei codici di condotta.
Imponibilità delle somme erogate a titolo di indennità di trasferta
L'indennità di trasferta può essere erogata ai sensi dell'art. 51, comma 5, in esenzione di ritenute fiscali, ove sussistano i requisiti di temporaneità delle prestazioni rese fuori sede.
Aliquote contributive 2020 per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari
Le aliquote contributive rilasciate dall'INPS per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari in riferimento all'anno 2020
Autonomi in agricoltura, gli importi dei contributi 2020
L'INPS con la circolare 8 Luglio 2020, n. 82, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti per l’anno 2020, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).