- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il diritto dell'Unione riconosce le ferie in caso di reintegra
Con la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 25 giugno 2020, i giudici degli Stati membri dichiarano che l'art. 7, par. 1, della direttiva 2003/88/CE, riconosce al lavoratore illegittimamente licenziato e reintegrato il diritto alle ferie annuali retribuite.
Diritto alle ferie retribuite anche in caso di reintegra
Con la sentenza della Corte di Giustizia europea del 25 giugno 2020, i giudici degli Stati membri riconoscono al lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato il diritto alle ferie annuali retribuite.
ANF e Assegno Ordinario, modalità di erogazione
Con la circolare INPS 20 luglio 2020, n. 88, l'Istituto previdenziale rende note le modalità di erogazione degli assegni familiari per i lavoratori beneficiari dell'Assegno Ordinario del Fondo di integrazione salariale sorretto dalla causale Covid-19.
Processo di recupero per ISEE difforme
L'Istituto Previdenziale con il messaggio n. 2839/2020, chiarisce gli aspetti relativi al recupero per ISEE difforme relativamente alle richieste di bonus per la frequenza di asili nido pubblici e privati.
Co.co.co iscritti presso l’Inpgi. Esclusione dell’assicurazione Inail
L’Inail con le istruzioni operative pubblicate in data 14 luglio 2020 fornisce chiarimenti in merito all’obbligo assicurativo dei lavoratori parasubordinati e titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti nell’elenco dei pubblicisti presso il Consiglio dell’ordine dei giornalisti.