- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Integrazioni salariali, cumulabilità e compatibilità con altri rapporti di lavoro
La cumulabilità e la compatibilità della percezione dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di un'ulteriore attività lavorativa, sia essa dipendente o autonoma, è regolamentata dall'art. 8, commi 2 e 3, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148.
Conciliazioni da remoto ai tempi del Coronavirus
A seguito delle misure di distanziamento sociale richieste per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, la Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 192 del 18 maggio 2020, introduce e comunica, al personale delle...
Smart working: dal potere di controllo del datore di lavoro alla normativa in materia di privacy
Il Decreto Rilancio consente ai datori di lavoro di proseguire l'utilizzo della modalità di lavoro agile per tutta la durata dell'emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, in assenza degli accordi individuali previsti.
Proroghe CIGO e FIS: procedura semplificata, ma ritorna la consultazione sindacale
Il Decreto Rilancio modifica il periodo di accesso ai trattamenti di integrazione salariale, ampliandolo rispetto al Decreto Cura Italia, per i datori di lavoro che riducono o sospendono l'attività lavorativa per eventi direttamente riconducibili all'emergenza epidemiologica.
Covid-19 e responsabilità datoriale
Come indicato nel Decreto Cura Italia, nei casi di contrazione di infezione da Coronavirus nei luoghi di lavoro è riconosciuta la tutela in materia di infortunio.