- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Aliquote contributive 2020 per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari
Le aliquote contributive rilasciate dall'INPS per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari in riferimento all'anno 2020
Da INPS istruzioni sul congedo per emergenza COVID-19
L'INPS, con la circolare n.81 dell'8 Luglio 2020, fornisce istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19
Lavoro agile nella P.A.
Le P.A. devono prevedere il progressivo riavvio degli uffici, adeguando le misure in materia di flessibilità e smart-working, al fine di favorire la graduale riapertura delle attività produttive e commerciali.
Integrazione salariale, parere del Ministero del Lavoro all'INPS
L'Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro specifica, in un parere in risposta all'Istituto previdenziale, le modalità di richiesta delle settimane di integrazione salariale successive alle prime nove, ai sensi del Decreto Rilancio.
Anticipo integrazioni salariali, 3 luglio termine non perentorio
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare 1° luglio 2020, n. 11, oltreché ripercorrere l'excursus normativo in materia di trattamenti di integrazione salariale, chiarisce esplicitamente che il termine del 3 luglio non è da intendersi perentorio, bensì ordinatorio.