- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
PIN INPS: nuovo termine di dismissione per professionisti e aziende
Intermediari e aziende potranno continuare ad utilizzare i PIN già rilasciati dall’INPS fino al 30 settembre 2021. Entro tale data dovranno dotarsi di SPID, CIE o di CNS. E’ quanto comunica l’INPS con messaggio n. 2926 del 2021.
Procedure di conciliazione per licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il datore di lavoro che intende, dopo lo stop emergenziale, licenziare deve inviare una comunicazione, utilizzando per il 2021 il nuovo modello INL 20 bis trasmesso dall’INL con nota n. 5186/2021.
Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: procedura obbligatoria di conciliazione
Con la ripresa (parziale) dei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, torna la procedura obbligatoria di conciliazione ex art. 7 L. n. 604/1966, così come modificato dalla legge Fornero, sospesa per tutta la durata del blocco.
OIC, per i bonus edilizi rilevazioni contabili in chiaro
Dall’Oic indicazioni ad hoc sulle modalità di contabilizzazione dei bonus edilizi.
Piani degli spostamenti casa-lavoro: linee guida per le aziende
Definite le linee guida per la redazione e l'implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL). Il piano va adottato dal mobility manager aziendale. Quali imprese vi sono tenute? E come va assolto l’obbligo?