redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Da luglio 2013 invio telematico del modello unificato per la denuncia di infortunio sul lavoro

In un’ottica di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, oltre che di semplificazione dell'azione amministrativa, il Dlgs n. 81/2008 (TU sicurezza lavoro) ha previsto, entro sei mesi dall’emanazione del decreto interministeriale per la costituzione del “Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro”, che vengano trasmesse telematicamente all’Inail le comunicazioni ai fini statistici degli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza di almeno un...

Entra in vigore la legge sulle professioni non regolamentate

La Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata sulla "G.U." n. 22 del 26 gennaio 2013, sulle professioni non regolamentate entra in vigore il 10 febbraio 2013. Per i professionisti che non appartengono ad un albo fervono, dunque, i preparativi per adeguarsi alla nuova normativa: c’è chi sta aggiornando il proprio sito internet e chi si sta apprestando a modificare il proprio statuto. Certo è che per tutti ci vorrà circa un mese per entrare a regime con le nuove disposizioni, anche se di fatto...

È onere del contribuente dimostrare che il prelievo bancario sia riconducibile all’attività d’impresa

A seguito di alcune indagini finanziarie effettuate sui conti correnti dei soci di una società di persone, è scaturito un accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, che contestava i ricavi in nero alla luce sia dei versamenti non giustificati che dei prelievi effettuati sul conto corrente. Sia la società che i soci hanno, però, impugnato l’avviso, in primo e in secondo grado di giudizio, con la conseguenza che ne sono derivati due appelli: uno proposto dal Fisco per il...

F24, istituita una nuova causale contributo e due nuovi codici

“Istituzione della causale contributo per il versamento, tramite modello F24, del contributo per il finanziamento a favore dell’Ente Bilaterale della Pesca”, questo il titolo della risoluzione n. 8/E dell’8 febbraio 2013, con cui l’agenzia delle Entrate ha istituito una nuova causale contributo per i datori di lavoro che devono versare, tramite F24, i contributi per il finanziamento degli enti bilaterali. La causale è denominata “CCNL” denominata “Contributo di finanziamento dell’Ente...

Risponde di falso in atto pubblico chi attesa con autocertificazione il falso versamento dei contributi Inps

Un imprenditore che aveva reso una falsa dichiarazione sostitutiva con la quale attestava di essere in regola con la posizione contributiva dei suoi operai, per potere avere libero accesso ad una gara d’appalto, era stato condannato per falso in atto pubblico sia dal Tribunale che dalla Corte d’appello. Adducendo la motivazione che la dichiarazione sostitutiva presentata non fosse da paragonare in alcun modo al Durc, l’imprenditore ricorre in Cassazione. La quinta Sezione penale della...